mercoledì 15/02/2023 • 10:37
Con la risoluzione del 14 febbraio 2023 n. 5/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di registrazione di atti privati, relativamente a soggetti non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Sono pervenuti all'Agenzia delle Entrate alcuni quesiti in merito alle modalità per richiedere la registrazione di un contratto di locazione in cui il locatario sia un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale.
Con la risoluzione del 14 febbraio 2023 n. 5/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di registrazione di atti privati, relativamente a soggetti non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale.
Nel dettaglio, le Entrate precisano che l'art. 6 c. 1 lett. b) DPR 605/73 prevede che il codice fiscale debba essere indicato, tra l'altro, nelle richieste di registrazione degli atti da registrare in termine fisso o in caso d'uso, relativamente ai soggetti destinatari degli effetti giuridici immediati dell'atto, con esclusione degli atti elencati nella tabella allegata al medesimo DPR 605/73.
Inoltre, il secondo comma del suddetto articolo precisa che l'obbligo di indicazione del codice fiscale dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato, cui tale codice non risulti già attribuito, si intende adempiuto con l'indicazione dei seguenti dati:
Pertanto, nella richiesta di registrazione del contratto di locazione, per il caso segnalato non è obbligatorio indicare il codice fiscale del locatario.
La registrazione potrà essere richiesta presso un qualunque ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate utilizzando il modello 69, scaricabile dal sito internet della stessa Agenzia, anziché tramite il modello RLI; il modello 69 consente al locatore, tra l'altro, di esercitare l'opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca.
Anche gli eventuali successivi adempimenti relativi al contratto di locazione (risoluzione, cessione, proroga) dovranno essere effettuati tramite il modello 69, da presentare all'ufficio presso il quale è avvenuta la registrazione.
Il pagamento delle imposte eventualmente dovute per la registrazione del contratto di locazione dovrà essere effettuato tramite:
Le modalità sopra indicate sono applicabili anche alla registrazione degli atti privati diversi dai contratti di locazione, in quanto compatibili. Anche in tali casi il versamento delle imposte dovute per la registrazione deve essere effettuato tramite modello F24, utilizzando i codici tributo istituiti con le Ris. AE 20 febbraio 2020 n. 9/E e Ris. AE 19 novembre 2020 n. 73/E e seguendo le istruzioni ivi impartite, oppure mediante addebito sul proprio conto bancario o postale, da richiedere all'ufficio presso cui viene eseguita la registrazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I redditi derivanti da locazioni brevi vanno dichiarati all’interno del modello 730 nel quadro B o nel quadro D, a seconda che si tratti, rispettivamente, di reddito d..
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione..
Istituito il codice tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, dei diritti di certificazione. È il codice “1572” denominato “Pegno mobiliare non po..
redazione Memento
Istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta sui canoni relativi ai contratti di locazione, leasing e concession..
redazione Memento
Nel corso di un evento organizzato dalla stampa specializzata il 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che anche per gli imprenditori agricoli che esercitano a..
Il Decreto Semplificazioni ha esteso l’utilizzo del modello F24 a tutte le tipologie di versamento, con l’obiettivo di razionalizzare ulteriormente le modalità di pagamento e, c..
Entro il 2 maggio 2023 i soggetti passivi dovranno assolvere l’imposta di bollo sui registri contabili e sui libri sociali relativi all’esercizio 2022, tenu..
Gli adempimenti fiscali, tra cui il versamento delle ritenute e delle imposte in generale, che hanno scadenza dal 1° al 20° agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro ..
L'Agenzia delle Entrate, con la Ris. 5 luglio 2022 n. 35/E, ha pubblicato i codici tributo per la restituzione spontanea dell'importo degli aiuti eccedenti i limit..
redazione Memento
Il 28 febbraio 2023 scadono i termini per accedere al credito d’imposta per gli affitti a uso non abitativo destinato alle imprese turistiche e ai gestori di pisci..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.