X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riscossione
  • Pace fiscale

mercoledì 15/02/2023 • 06:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Pronti i codici tributi per i versamenti della “Tregua fiscale”

Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure previste dalla “Tregua fiscale” di cui alla legge di Bilancio 2023.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate con risoluzione 14 febbraio 2023 n. 6/E istituisce i codici tributo per:

  • la regolarizzazione delle irregolarità formali;
  • il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie;
  • la definizione agevolata delle controversie tributarie;
  • la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione.

Regolarizzazione delle irregolarità formali 

Per consentire il versamento tramite modello F24 delle somme dovute viene istituito il seguente codice tributo da esporre nella sezione “ERARIO”, con l'indicazione nel campo “anno di riferimento” del periodo d'imposta a cui si riferisce la violazione, nel formato “AAAA”.

Per i soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, nel campo “anno di riferimento” è indicato l'anno in cui termina il periodo d'imposta per il quale sono regolarizzate le violazioni formali.

In caso di versamento in forma rateale, il campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” è valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero delle rate in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate (ad esempio: “0102”, nel caso di pagamento della prima delle due rate); in caso di pagamento in un'unica soluzione, nel suddetto campo va indicato il valore “0101”.

Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie

Nel ravvedimento speciale i tributi dovuti sono versati indicando nel modello F24 i codici tributo ordinari da autoliquidazione mentre per le sanzioni, gli interessi e gli interessi da rateazione vengono di seguito riportati i relativi codici tributo da utilizzare per il versamento.

 

Sanzioni da ravvedimento speciale

Interessi da ravvedimento speciale (codici già esistenti)

Ravvedimento speciale - interessi da rateazione (codici già esistenti)

Codice Tributo

Sezione

Descrizione

Codice Tributo

Codice Tributo

TF45

ERARIO

IRPEF - Ravvedimento speciale  - Sanzioni

1989

1668

TF46

ERARIO

IRES - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1990

1668

TF47

ERARIO

IVA - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1991

1668

TF48

ERARIO

Addizionali e maggiorazioni IRES - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1990

1668

TF49

ERARIO

Imposte sostitutive e altre imposte erariali - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1992

1668

TF50

REGIONI

IRAP - Ravvedimento speciale  - Sanzioni

1993

3805

TF51

REGIONI

Addizionale regionale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1994

3805

TF52

IMU E ALTRI TRIBUTI

LOCALI

Addizionale comunale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1998

3857

TF53

ERARIO

Ritenute imposte erariali - Ravvedimento speciale  - Sanzioni

Gli interessi da ravvedimento sono versati unitamente alle ritenute

1668

TF54

REGIONI

Trattenute addizionale regionale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Sanzioni

Gli interessi da ravvedimento sono versati unitamente alle trattenute

3805

TF55

IMU E ALTRI TRIBUTI

LOCALI

Trattenute addizionale comunale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Sanzioni

Gli interessi da ravvedimento sono versati unitamente alle trattenute

3857

TF56

ERARIO

Altre violazioni tributarie - Ravvedimento speciale - Sanzioni

1992

1668

Definizione agevolata delle liti pendenti 

La definizione agevolata si perfeziona con la presentazione della domanda e con il pagamento degli importi dovuti entro il 30 giugno 2023; nel caso in cui gli importi dovuti superano mille euro è ammesso il pagamento rateale ed è preclusa la compensazione.

Per il versamento tramite modello F24 delle suddette somme, sono stati istituiti i seguenti codici tributo, da esporre nella sezione “ERARIO”:

Codice ufficio

Codice atto

Codice tributo

Denominazione codice tributo

Rateazione/Regione/ Prov./mese rif.

Anno di riferimento

COMPILARE

NON COMPILARE

TF20

IVA e relativi interessi - Definizione controversie tributarie

NON COMPILARE

AAAA

COMPILARE

NON COMPILARE

TF21

Altri tributi erariali e relativi interessi - Definizione controversie tributarie 

NON COMPILARE

AAAA

COMPILARE

NON COMPILARE

TF22

Sanzioni relative ai tributi erariali -  Definizione controversie tributarie

NON COMPILARE

AAAA

COMPILARE

NON COMPILARE

TF23

IRAP e addizionale regionale all'IRPEF e relativi interessi - Definizione controversie tributarie

CODICE REGIONE

(tabella T0 - codici delle Regioni e delle Province autonome)

AAAA

COMPILARE

NON COMPILARE

TF24

Sanzioni relative all'IRAP e all'addizionale regionale all'IRPEF - Definizione controversie tributarie 

CODICE REGIONE

(tabella T0 - codici delle Regioni e delle Province autonome)

AAAA

COMPILARE

NON COMPILARE

TF25

Addizionale comunale all'IRPEF e relativi interessi - Definizione controversie tributarie 

CODICE CATASTALE DEL COMUNE

(tabella T4 - codici catastali dei Comuni)

AAAA

COMPILARE

NON COMPILARE

TF26

Sanzioni relative all'addizionale comunale all'IRPEF - Definizione controversie tributarie 

CODICE CATASTALE DEL COMUNE

(tabella T4 - codici catastali dei Comuni)

AAAA

Regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale 

Per la regolarizzazione dell'omesso o carente versamento delle rate successive alla prima relative alle somme dovute a seguito di accertamento con adesione o di acquiescenza degli avvisi di accertamento e degli avvisi di rettifica e di liquidazione, di reclamo o mediazione nonché degli importi, anche rateali, relativi alle conciliazioni sono stati istituiti i seguenti codici tributo, da esporre nella sezione “ERARIO”

Codice ufficio

Codice atto

Codice tributo

Denominazione codice tributo

Rateazione/Regione/ Prov./mese rif.

Anno di riferimento

COMPILARE

COMPILARE

TF40

IVA e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate

NON COMPILARE

AAAA

COMPILARE

COMPILARE

TF41

Altri tributi erariali e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate

NON COMPILARE

AAAA

COMPILARE

COMPILARE

TF42

IRAP e addizionale regionale all'IRPEF e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate 

CODICE REGIONE

(tabella T0 - codici delle Regioni e delle Province autonome)

AAAA

COMPILARE

COMPILARE

TF43

Addizionale comunale all'IRPEF e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate

CODICE CATASTALE DEL COMUNE

(tabella T4 - codici catastali dei Comuni)

AAAA

Fonte: Ris. AE 14 febbraio 2023 n. 6/E

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Le diverse opzioni per la definizione agevolata delle controversie tributarie

La Manovra 2023 ha introdotto varie misure di definizione agevolata: l'intento, duplice, è di smaltire il contenzioso pendente e di offrire la possibilità ai contribuenti di definire le pendenze pagando somme in misura ..

di

Massimo Romeo

- Esperto fiscale e pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Versamento sanzioni e interessi da ravvedimento operoso: codici tributo

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12/E del 1° marzo 2023, ha istituito i codici tributo per il versamento di interessi e sanzioni dovuti in caso di <..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Contributi di solidarietà e contro il caro bollette: istituiti i codici-tributo

Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023, nonché del maggior importo dovuto o per l'utilizzo in co..

di Paolo Parisi

Fisco Codici tributo

Recupero crediti indebitamente utilizzati dai sostituti d’imposta

Con la risoluzione del 18 ottobre 2022 n. 61/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo 7503 e 7504 per il recupero dei crediti indebitamente..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Codici tributo per definizione agevolata giudizi in Cassazione

Con la risoluzione n. 50 del 23 settembre 2022 sono istituiti i codici tributo per il versamento tramite Mod. F24 delle somme dovute a seguito della definizion..

a cura di

redazione Memento

Fisco Acconti 2022

Secondo acconto imposte sui redditi alla cassa entro il 30 novembre

Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza poss..

di Claudia Iozzo

Fisco Dall’agenzia delle entrate

Ristoranti, bar e piscine: al via la restituzione dei contributi non dovuti

Il Fisco istituisce i codici tributo per rendere spontaneamente il contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Wedding e intrattenimento: codici tributo per restituzione aiuti

L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto non spettanti e dei relativi interessi e sanzio..

a cura di

redazione Memento

Fisco Definizioni agevolate

Nuova tregua fiscale: tutte le scadenze e i principali adempimenti

La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..

di Francesco Villante

Fisco Riversamento volontario

Aiuti Covid-19 eccedenti i limiti: codici tributo per la restituzione

L'Agenzia delle Entrate, con la Ris. 5 luglio 2022 n. 35/E, ha pubblicato i codici tributo per la restituzione spontanea dell'importo degli aiuti eccedenti i limi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Entro il 28 febbraio 2023

Il ravvedimento operoso per gli acconti non versati al 30 novembre 2022

Il 28 febbraio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che non hanno versato tempestivamente la seconda o unica rata degli acconti d’imposta dovuti al 30 nov..

di Francesco Villante

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”