mercoledì 15/02/2023 • 06:00
La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazioni di beni/servizi online dovranno fornire specifiche informazioni che verranno trasmesse dai gestori stessi all’Agenzia delle Entrate.
Ascolta la news 5:03
Con il processo di digitalizzazione dell'economia è stato registrato un incremento dei fenomeni di evasione ed elusione fiscali. Ciò, in quanto, lo “spazio web” in cui si sviluppano le transazioni è così ampio e complesso da rendere difficile il monitoraggio dell'assolvimento degli adempimenti fiscali, nonché della dichiarazione e conseguente tassazione dei redditi prodotti online.
Al fine di contrastare tali criticità, la direttiva 2021/514/UE (c.d. Dac7) ha imposto nuovi obblighi di comunicazione, rendendo i gestori delle piattaforme digitali soggetti attivi nella cooperazione amministrativa nel settore fiscale.
In particolare, dal 1° gennaio 2023, viene introdotto per i gestori delle piattaforme digitali l'obbligo di comunicazione dei redditi prodotti dai venditori attraverso le attività di vendita online. L'adempimento riguarda le attività commerciali relative:
Il gestore della piattaforma con obbligo di comunicazione, è tenuto ad acquisire e verificare specifiche informazioni per ciascun venditore quali, ad esempio, i dati anagrafici,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dall'8 maggio 2023 entra in vigore il regolamento di esecuzione UE n. 2023/823 sulle modalità applicative di alcune disposizioni riguardanti lo scambio di informazioni p..
La direttiva DAC7 introduce nuove regole nei meccanismi di scambio automatico di informazioni per contrastare evasione ed elusione, prevedendo in capo ai <..
Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..
Il Consiglio dei Ministri ha approvato (in ritardo rispetto alla scadenza stabilita al 31 dicembre 2022) la bozza di decreto legislativo che recepisce in Italia le disposizioni della ..
Con informativa n. 116 del 15 settembre 2023 il CNDCEC ha reso note le specifiche operative per accedere e utilizzare la piattaforma ArSOS, servizio di inoltro all’UI..
Il provvedimento reca le disposizioni per l’attuazione e il funzionamento del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL), previsto dell’art. 5, co..
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..
La circolare 33/2022 dell'Agenzia delle Entrate indica le modalità operative per la correzione degli errori relativi all’indicazione dei dati nella comunicazione. È possibile u..
La Consob ha adottato il regolamento in materia di servizi crowdfunding per le imprese. Si completa l'adeguamento della normativa nazionale alle previsioni dettate dal R..
Le risorse PNRR a disposizione ammontano ad euro 8.500.000,00. Le domande potranno essere depositate fino al 31 ottobre 2022.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.