mercoledì 15/02/2023 • 06:00
La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazioni di beni/servizi online dovranno fornire specifiche informazioni che verranno trasmesse dai gestori stessi all’Agenzia delle Entrate.
Ascolta la news 5:03
Con il processo di digitalizzazione dell'economia è stato registrato un incremento dei fenomeni di evasione ed elusione fiscali. Ciò, in quanto, lo “spazio web” in cui si sviluppano le transazioni è così ampio e complesso da rendere difficile il monitoraggio dell'assolvimento degli adempimenti fiscali, nonché della dichiarazione e conseguente tassazione dei redditi prodotti online.
Al fine di contrastare tali criticità, la direttiva 2021/514/UE (c.d. Dac7) ha imposto nuovi obblighi di comunicazione, rendendo i gestori delle piattaforme digitali soggetti attivi nella cooperazione amministrativa nel settore fiscale.
In particolare, dal 1° gennaio 2023, viene introdotto per i gestori delle piattaforme digitali l'obbligo di comunicazione dei redditi prodotti dai venditori attraverso le attività di vendita online. L'adempimento riguarda le attività commerciali relative:
Il gestore della piattaforma con obbligo di comunicazione, è tenuto ad acquisire e verificare specifiche informazioni per ciascun venditore quali, ad esempio, i dati anagrafici,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..
La direttiva DAC7 introduce nuove regole nei meccanismi di scambio automatico di informazioni per contrastare evasione ed elusione, prevedendo in capo ai <..
Il Consiglio dei Ministri ha approvato (in ritardo rispetto alla scadenza stabilita al 31 dicembre 2022) la bozza di decreto legislativo che recepisce in Italia le disposizioni della ..
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..
Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..
Il DPCM 6 ottobre 2022 definisce il cronoprogramma procedurale per la progettazione e la realizzazione della piattaforma e disciplina le modalità di attuazione e di funz..
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..
Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, in seguito alla consultazione pubblica del MEF sullo schema ..
redazione Memento
Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprir..
Assonime illustra le significative modifiche della Legge Concorrenza, attraverso le quali l'azione dell'AGCM viene resa più incisiva ed efficace, e soprattutto meglio al..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.