mercoledì 15/02/2023 • 06:00
I l rapporto di lavoro a termine, instaurato in caso di incarico dirigenziale esterno, cessa anticipatamente non solo per effetto di licenziamento per giusta causa ma anche per revoca dell'incarico conferito, all'esito dell'accertamento della responsabilità dirigenziale ovvero per ragioni organizzative.
Ascolta la news 5:03
La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3983/2023 pubblicata il 9 febbraio 2023, interviene in materia di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro a termine in ipotesi di revoca dell'incarico dirigenziale a suo tempo conferito, consegnandoci una pronuncia davvero interessante sotto il profilo della ricostruzione dogmatico/normativa dei meccanismi che disciplinano tale particolare ipotesi operativa.
La fattispecie posta al vaglio del Giudice di legittimità si origina dal ricorso promosso da una dirigente dell'Ufficio relazioni internazionali dell'Autorità di Vigilanza, la quale era stata destinataria della comunicazione di risoluzione del rapporto di lavoro, in ragione dell'entrata in vigore del DL 90/2014 conv. in Legge 114/2014) che aveva soppresso l'Autorità di vigilanza datrice di lavoro, con trasferimento delle relative funzioni in capo all'ANAC.
In particolare, per i Giudici del merito la risoluzione anticipata del rapporto sarebbe stata determinata dall'attuazione del piano di riassetto organizzativo imposto dalla nuova disciplina, con contestuale verificazione dell'ipotesi prevista dalla «clausola risolutiva espressa» indicata nell'atto di conferime
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritemuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limit..
La Cassazione con la sentenza n. 18140 del 6 giugno 2022 ha sostenuto che il diritto al riconoscimento dell'indennità per ferie non godute spetta anche al dirigente, sal..
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..
La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle en..
La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR..
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma agg..
Rinnovata la maxi pensione anticipata per le cessazioni intervenute nel 2022: per le nuove decorrenze di assegno straordinario comprese nell'anno, il periodo massimo individual..
redazione Memento
I 300 euro lordi mensili onnicomprensivi, ricevuti dai Navigator, a titolo di “rimborso forfettario” delle spese necessarie per l'espletamento dell'incarico non vanno tr..
redazione Memento
Come risulta dal documento ANAC del 17 gennaio 2023 le principali criticità riscontrate dai RPCT nello svolgimento dei loro compiti sono legate per lo più alle misure su..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.