martedì 14/02/2023 • 15:03
Con Comunicato del 14 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro informa dell'estensione a tutto il 2023 dell'operatività del Fondo Nuove Competenze, grazie ad un emendamento al Decreto Milleproroghe.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Previste risorse per il Fondo Nuove Competenze anche per tutto il 2023.
Questa la direzione intrapresa dal Governo, in sede di conversione del Decreto Milleproroghe, alla luce di quanto si legge nel Comunicato Stampa del Ministero del Lavoro, diffuso sul proprio sito in data 14 febbraio 2023.
Decreto Milleproroghe: a che punto siamo?
Al Decreto Milleproroghe, al momento all'esame del Senato, è stato aggiunto l'art. 22 bis, di modifica dell'art. 88 Decreto Rilancio (DL 34/2020 conv. in L. 77/2020).
In questo modo, i contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale potranno prevedere, anche per il 2023, specifiche intese di rimodulazione di parte dell'orario di lavoro al fine di permettere al personale la frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze, in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa.
A quanto ammontano le risorse?
La spesa relativa alle ore di formazione, contributi previdenziali e assistenziali inclusi, sarà a carico del Fondo Nuovo Competenze, costituito presso l'ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro), nel limite di € 230 milioni a valere sul Programma Operativo Nazionale SPAO.
Quali opportunità offre il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento di politica attiva del lavoro istituito per contrastare gli effetti economici della pandemia da COVID-19, successivamente inserito tra gli interventi che, insieme al programma GOL e al sistema duale, completano il Piano Nazionale Nuove Competenze previsto nell'ambito del PNRR.
La finalità del FNC è quella di agevolare l'innalzamento del livello del capitale umano:
Gli interventi del FNC hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, attraverso il rimborso del costo delle ore di lavoro rimodulate.
Come accedere al contributo?
Per accedere al contributo finanziato, oltre alla stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro è necessario procedere a inviare le domande contenenti i progetti formativi tramite la piattaforma dedicata dell'ANAPL.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
ANPAL, con Comunicato diffuso sul proprio sito in data 27 febbraio 2023, informa della proroga al 27 marzo 2023 dei termini per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazi..
redazione Memento
Per lo sviluppo di progetti formativi mirati al potenziamento delle competenze dei lavoratori, le imprese possono beneficare del finanziamento del Fondo Nuove Competenze...
ANPAL, con Comunicato 4 settembre 2023 n. 12596, fornisce chiarimenti sui termini per la realizzazione dei progetti formativi relativi al Fondo Nuove Competenze
redazione Memento
ANPAL, con Avviso del 24 novembre 2023, comunica che le date valide per la formazione, ai fini della richiesta di saldo nell’ambito del Fondo Nuove Competenze
redazione Memento
A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa ..
redazione Memento
Con due note del 7 agosto 2023, ANPAL definisce i contenuti dell'attestazione delle competenze al termine del percorso formativo previsto per l'intervento del Fondo Nuove Com..
Pubblicato dall’ANPAL il manuale relativo al Fondo Nuove Competenze – seconda edizione, aggiornato al 23 ottobre 2023. L’ultimo aggiornamento, in par..
redazione Memento
Firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma-guida per la formazione dei lavoratori occupati. Vengono stanziate ulteriori risorse per un miliardo..
L’ANPAL, con una nuova FAQ in tema Fondo nuove competenze (FNC), chiarisce quando il datore di lavoro può rinunciare al finanziamento da parte dei Fondi paritet..
redazione Memento
A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziamento..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.