X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi

martedì 14/02/2023 • 14:31

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus facciate: l’erede può cedere le rate residue non fruite

In tema di bonus facciate, con la risposta n. 213 del 14 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'erede può cedere le rate residue della detrazione non fruite dal de cuius.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In caso di decesso dell'avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale collegato al bonus facciate (art. 1 c. 219-223 L. 160/2019) si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conserva la detenzione materiale e diretta del bene (art. 9 c. 1 DM 6 agosto 2020). Con la risposta n. 213 del 14 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che se il beneficiario, a causa del decesso avvenuto nell'anno successivo alla conclusione dei suddetti interventi, non ha potuto perfezionare la cessione del credito corrispondente a tale detrazione a favore della banca, la quota di detrazione relativa a tale anno competeva al de cuius medesimo e il relativo importo va indicato nella dichiarazione dei redditi da presentare a suo nome per quel periodo d'imposta. L'erede che ha la detenzione materiale e diretta del bene, dal periodo d'imposta successivo, potrà (art. 121 DL 34/2020):

  • utilizzare le rate residue della detrazione direttamente nella propria dichiarazione dei redditi riferita a tali anni; o
  • esercitare l'opzione per la cessione del credito corrispondente alle predette rate.

Nel caso di specie, un contribuente ha sostenuto nel 2021 spese per interventi di rifacimento della facciata dell'edificio del quale era proprietario, ammissibili al bonus facciate (isolamento termico che interessava più del 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio). Il contribuente è deceduto nel 2022 e non ha potuto perfezionare la cessione del credito corrispondente a tale detrazione a favore della propria banca. L'istante chiede se, in qualità di erede che ha la detenzione materiale e diretta dell'immobile oggetto dei predetti lavori, possa esercitare l'opzione per la cessione del credito corrispondente al bonus facciate. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, considerato che nel 2021, anno in cui sono state sostenute le spese dal de cuius, la quota di detrazione relativa a tale anno competeva a quest'ultimo che non ha potuto perfezionare la cessione del credito corrispondente a tale detrazione, il relativo importo va indicato nella dichiarazione dei redditi da presentare a nome del de cuius per il periodo d'imposta 2021. L'istante, in qualità di erede che ha la detenzione materiale e diretta del bene, potrà, invece, dal periodo d'imposta 2022, utilizzare le rate residue della detrazione direttamente nella propria dichiarazione dei redditi riferita a tali anni o esercitare l'opzione per la cessione del credito.

Fonte: Risp. AE 14 febbraio 2023 n. 213

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Guida AE aggiornata

Ultima chiamata per il bonus facciate?

Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Locazione parziale e temporanea dell’immobile ereditato: quote di detrazione

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 594 del 22 dicembre 2022, ha chiarito che se l'immobile ereditato viene locato, anche solo parzialmente e temporaneamente, l'ered..

a cura di

redazione Memento

Fisco Soggetti IRES e Partite IVA

Entro il 15 ottobre l'invio della comunicazione delle opzioni bonus edilizi

I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di ..

di Paolo Parisi

Fisco Bonus edilizi

Cessione dei crediti: nuove istruzioni dall'Agenzia delle Entrate

 I decreti  “Sostegni-ter” e “Aiuti” hanno ulteriormente sovvertito le modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi: con il  provvedimento del 10 giugno 20..

di Paolo Parisi

Fisco Detrazioni edilizie

Bonus facciate: aggiornata la guida dell'Agenzia delle Entrate

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “l'Agenzia informa”, è stata pubblicata la guida sul bonus facciate aggiornata a settembre 2022. La d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

Bonus facciate: è agevolabile il restauro del portale della Chiesa?

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 giugno 2022 n. 352, chiarisce che le spese per l'intervento di restauro e risanamento conservativo del portale di una ..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Spese mediche, la detrazione residua non si trasmette agli eredi

In assenza di una esplicita disposizione di legge, le rate di detrazione non fruite dal de cuius non passano agli eredi che potranno limitarsi a detrarle in un'unica sol..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus fiscali edilizi/energetici

Lo sconto in fattura del professionista (non) immediatamente imponibile

Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cession..

di Emiliano Covino

Fisco Agenzia delle Entrate

Bonus facciate e fattura, da indicare l’esatto ammontare dello sconto

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al bonus facciate ed alla fattura d'acconto: il fornitore deve indicare in ciascuna fattura l'esatto ammontare dello..

a cura di

redazione Memento

Fisco Edilizia

Bonus facciate: i lavori possono terminare dopo il 31 dicembre 2022?

Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi per lavori di recupero della facciata esterna degli edifici. Tuttavia, in..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”