X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Rimborso

martedì 14/02/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Rimborsi IVA, la dichiarazione sostitutiva non può provenire da un rappresentante

L'attestazione degli elementi richiesti ai fini del rimborso riguarda il soggetto estero e non chi agisce per suo conto in Italia - sia esso un rappresentante fiscale o una sua stabile organizzazione – e, dunque, deve provenire dalla parte.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In caso di richiesta di rimborso IVA da parte di un soggetto extra UE, l'attestazione degli elementi richiesti ai fini dello stesso (lettere a), b) e c), art. 38 DPR 633/72) riguarda il soggetto estero e non chi agisce per suo conto in Italia - sia esso un rappresentante fiscale o una sua stabile organizzazione – e, dunque, deve la stessa deve provenire dalla parte.

A confermarlo è l'Agenzia delle Entrate in una risposta a interpello resa a una società con sede al di fuori dell'Unione europea, che assolve gli obblighi IVA relativi alla propria attività tramite rappresentante fiscale. Intenzionata a ottenere i rimborsi IVA per le annualità non ancora definite (per decorrenza dei termini di accertamento), presentando attraverso il proprio rappresentante fiscale le relative dichiarazioni integrative con l'apposizione del visto di conformità, la società chiede al Fisco:

  • se il proprio rappresentante fiscale possa sottoscrivere ed allegare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la sussistenza delle condizioni previste dalle menzionate lettere a), b) e c), art. 38 DPR 633/72 in relazione alle caratteristiche soggettive del contribuente;
  • se una specifica relazione del revisore legale dei conti sia sufficiente a comprovare la sussistenza dei requisiti di cui l'Ufficio chieda dimostrazione.

Il parere delle Entrate è negativo per entrambi i quesiti: il rappresentante fiscale non può sostituirsi alla parte che dovrà attestare gli elementi, direttamente (tramite dichiarazione sostitutiva laddove i dati siano in possesso dell'amministrazione italiana ovvero questa ne possa agevolmente riscontrare il contenuto tramite apposito accordo internazionale) o indirettamente (tramite attestazione dell'autorità estera che possiede contezza di tali informazioni). Per il Fisco, dunque, non vi è margine per certificati o attestazioni provenienti da soggetti diversi.

Fonte: Risp. AE 13 febbraio 2023 n. 211

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Depositi IVA, quando basta la fattura per la cessione di beni?

Nel caso esaminato dall'Agenzia delle Entrate, la  fattura  può  essere  emessa analogicamente, posto che deve considerarsi estesa alle autofatture o alle fatture "integ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Duplice posizione IVA vietata al soggetto non residente

L’Agenzia delle Entrate: un soggetto passivo può assumere il ruolo di rappresentante fiscale con riferimento a più soggetti non residenti e, quindi, può essere intestatario di più num..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Attività formativa intra-UE: quando scatta l’esenzione IVA

Nuovo parere del Fisco sull'applicabilità del regime di esenzione IVA ex art. 10, c.1, n. 20), DPR 633/72 all'attività formativa intra-UE e alle prestazioni accessorie rese da ..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Dall’Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering: istanze dal 22 novembre al 6 dicembre

Con provvedimento direttoriale Prot. n. 423342/2022 l'Agenzia delle Entrate prevede un contributo a fondo perduto a favore di titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di ..

di Paolo Parisi

Fisco Le risposte dell’Agenzia delle entrate

Esterometro, prestazioni di servizi elettronici e acquisti in reverse charge

Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..

di Gabriele Damascelli

Fisco Stabile organizzazione

Liquidazione IVA di gruppo in presenza di una società non residente

Una società non può aderire come controllante delle altre società del gruppo alla procedura di liquidazione IVA di gruppo, già a partire dall'anno 2022, in quanto al 1° gennaio..

a cura di

redazione Memento

Fisco In G.U.

Le novità del decreto Semplificazioni fiscali 2022

Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Regime opzionale neo residenti: codice tributo per la revoca

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 14 del 6 marzo 2023, ha istituito il codice tributo “NRRE” per la revoca dell'opzione per il regime dei neo residenti

a cura di

redazione Memento

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini

Fisco Volume d'affari e ricavi

Gruppo IVA: fari puntati sul rappresentante

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per identificare il rappresentante del costituendo Gruppo IVA occorre far riferimento al valore più elevato tra il volume d'affari..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”