martedì 14/02/2023 • 06:00
Sono proposte alcune considerazioni dell’ESMA sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità, così come sono stati proposti al termine del 2022 dall’EFRAG. L’ESMA dichiara, pur con alcune segnalazioni, che il 1° set di standard soddisfa ampiamente l'obiettivo di favorire la protezione degli investitori e di non comprometterne la stabilità finanziaria.
Ascolta la news 5:03
L'ESMA (“European Securities and Market Authority”) è l'autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell'Unione Europea, la cui missione è quella di rafforzare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati. Tale autorità raggiunge questo obiettivo attraverso tre priorità strategiche – i.e. promuovere mercati efficaci e stabilità finanziaria, rafforzare la vigilanza dei mercati finanziari dell'UE e migliorare la protezione degli investitori al dettaglio – e due driver tematici, i.e. facilitare la finanza sostenibile e agevolare l'innovazione tecnologica e l'uso efficace dei dati.
L'ESMA svolge la propria missione nell'ambito del Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVIF o ESFS “European System of Financial Supervision”) attraverso la cooperazione attiva con l'Autorità Bancaria Europea (EBA), l'Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA), il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (ESRB) e con le autorità nazionali competenti per i mercati mobiliari (NCAs). Nell’ambito delle funzioni ad essa assegnate, il 25 novembre 2022, l'ESMA ha ricevuto dalla Commissione Europea una
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le norme emanate non si limitano ad individuare linee guida da seguire per redigere la Dichiarazione non finanziaria ma impongono anche obblighi minimi di contenuto con l'obiettivo di rendere comparabili tali documenti,..
Fioranna Negri
-Ti potrebbe interessare anche
La Commissione europea adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri; gli obblighi di rendicontazione entrera..
redazione Memento
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della soste..
L'integrazione della sostenibilità nella performance aziendale è una sfida cruciale per i commercialisti. L'articolo tratta di un aspetto chiave dell'imminente Corporate..
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gr..
In attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive, l'Efrag ha pubblicato in consultazione le bozze di una serie di standard in tema di sostenibilità; le principa..
redazione Memento
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa f..
Un numero sempre maggiore di imprese dedica investimenti crescenti alla propria comunicazione non finanziaria al fine di trasmettere ai propri stakeholders l'impatto gen..
EU negotiators on 28th February struck a deal creating the first best in class standard for the issuing of green bonds. It is a political agreement on the Commission..
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in mater..
redazione Memento
Dopo la firma del Presidente del Parlamento europeo e del Presidente del Consiglio, la Corporate Sustainability Reporting Directive approda in Gazzetta ufficiale dell'Unione eu..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.