X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/02/2023 • 06:00

Lavoro Controversie di lavoro

Processo del lavoro: dal 28 febbraio abrogato il rito Fornero

Il rito Fornero ha rappresentato un tentativo di velocizzare il processo del lavoro creando una corsia preferenziale per le cause sui licenziamenti, sganciandole dalle altre. La Riforma Cartabia, dal 28 febbraio 2023, ha definitivamente abrogato il rito sommario nel processo del lavoro tornando alla versione ordinaria.

di Marco Proietti - Avvocato in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il processo del lavoro e le modifiche introdotte con il rito Fornero A seguito dell'entrata in vigore della L. 92/2012, conosciuta come “riforma Fornero” è stato completamente revisionato, per la prima volta dopo 40 anni, l'intero assetto del diritto del lavoro sia sul piano sostanziale che, per quello che qui interessa, su quello processuale; in particolare, la Riforma ha toccato sia la c.d. “tutela reale” modificando profondamente l'art. 18 Statuto dei lavoratori, sia il processo del lavoro, creando un rito esclusivo e specifico per le sole controversie aventi ad oggetto l'accertamento della legittimità o meno del licenziamento: un rito nuovo, ad istruttoria sommaria, e dichiaratamente più snello e rapido. Proprio la nascita di questo nuovo rito “veloce” ha sollevato più di un dubbio, sia per ragioni squisitamente pratiche connesse alla reale esigenza di nuovo rito che nei fatti, invero, finisce per essere un inutile doppione del rito “classico”, sia per ragioni di mero diritto processuale connesse al regime di prescrizioni e decadenze che governa da sempre il processo del lavoro. Il rito Fornero, dunque, è applicato a tutte le controversie relative a rapporti di lavoro assistiti dalla c.d. “tutela reale” ovvero i casi in cui il Giudice del Lavoro possa disporre, all'esito del relativo giudizio, la reintegrazione del dipendente ne...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”