sabato 11/02/2023 • 06:00
La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi dubbi circa la metodologia di applicazione degli strumenti giuridici, in attesa di ulteriori chiarimenti.
Ascolta la news 5:03
Dal 1° gennaio 2023 le criptovalute sono ufficialmente regolamentate dall'art. 1 c. 126 L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023) che ha, di fatto, rimodellato la normativa fiscale in tema di valute virtuali detenute da soggetti fiscalmente residenti in Italia. Il legislatore ritiene pertanto denunciare tra i redditi diversi di natura finanziaria “le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominate“. Tanto infatti si è discusso in passato sul significato di cripto-attività, giungendo ad una spiegazione in linea con quella internazionale che la definisce come “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga“. Terminologia coerente con il regolamento europeo sui mercati in cripto-attività (c.d. “MICAR”) e presente nel pacchetto legislativo dell'Unione europea di rafforzamento della normativa antiriciclaggio e nel Cripto Asset Reporting Framework (CARF) dell'OCSE, destinato a regolare lo scambio di informazioni automatico internazionale in mater
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
-Ti potrebbe interessare anche
La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca<..
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 397 del 1° agosto 2022, ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente. La detenzione di valute vi..
Le criptovalute stanno attraversando un ulteriore momento di crisi: quale interpretazione tributaria dare nell'ipotesi di cessione di criptovalute prive di valore?
L'Agenzia delle Entrate affronta il tema dello staking e del monitoraggio fiscale in materia di criptovalute, confermando la ritenuta a titolo di imposta del 26% ..
Chiarito il corretto trattamento ai fini delle imposte dirette e dell'IVA dell'attività che mette in sicurezza le transazioni nell'ambito della tecnologia cd "blockch..
redazione Memento
Scade il 30 novembre il termine di presentazione del modello redditi e di conseguenza anche del quadro RW. Si tratta di un particolare quadro della dichiarazione ..
La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l..
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..
L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdi..
Giungono due nuove interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate circa la non assimilabilità di in un utility token ai voucher poiché in determinate situazioni opera come cript..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.