lunedì 13/02/2023 • 06:00
Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda di esonero dovrà essere presentata telematicamente entro il 15 febbraio 2023.
Ascolta la news 5:03
Come noto, il nuovo art. 46 bis del Codice delle Pari Opportunità, ha istituito, a partire dal 1° gennaio 2022, la c.d. Certificazione della Parità di Genere, rilasciata a tutte le aziende che abbiano dimostrato di aver adottato politiche in favore dell'occupazione femminile, garantendo giuste opportunità di carriera alle donne, parità salariale e la tutela della genitorialità. Il DPCM 29 aprile 2022, richiama la Prassi di riferimento «Uni/PdR 125:2022», pubblicata il 16 marzo 2022, contenente le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere. Al suo interno sono previsti specifici indicatori prestazionali: i KPI (Key Performance Indicator) che consentono di misurare, valutare e rendicontare i dati relativi al genere nelle aziende. Attraverso questi indicatori, divisi in sei aree di valutazione, è possibile definire un peso percentuale che, se pari al 60 %, consente alle aziende di ottenere la Certificazione della parità di genere. Le aree sono: cultura e strategia; governance; processi HR; opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda; equità remunerativa per genere; tutela della genitorialità e conciliazione dei tempi vita e lavoro. Gli incentivi per l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.