X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Transfer pricing

lunedì 13/02/2023 • 06:00

Fisco VERSIONE ITALIANA

Rush finale per la preparazione della documentazione transfer pricing 2021

Le aziende con anno fiscale coincidente con l'anno solare hanno tempo fino al 28 febbraio per preparare il set documentale richiesto dalla normativa sui transfer princing al fine di beneficiare dell'esimente sanzionatoria in caso di rettifiche sui transfer pricing.

di Giusy Bochicchio - Socio dello Studio Legale Tributario di EY

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con l'art. 26 del DL 78/2010 (convertito in L. 122/2010), il Governo italiano ha introdotto la disciplina del transfer pricing per beneficiare della non applicabilità delle sanzioni ex art. 1, comma 6, e dell'art. 2, comma 4-ter, del D.Lgs. 471/97 (cd “penalty protection”) in caso rettifiche dei transfer pricing. In data 23 novembre 2020, l'Agenzia delle Entrate ha emanato istruzioni operative (“Provvedimento”) volte a modificare l'insieme dei documenti necessari per beneficiare del regime di esimente sanzionatoria allineando la normativa italiana agli standard internazionali stabiliti dall'OCSE. In data 26 novembre 2021, le autorità fiscali italiane hanno emesso una guida – Circolare n. 15/E 2021 (26 novembre 2021) – per chiarire i requisiti della documentazione sui transfer pricing e l'attuazione del regime di tutela sanzionatoria.

Sulla base di quanto sopra, per beneficiare dell'esimente sanzionatoria in caso di rettifiche sui transfer pricing, i contribuenti italiani (comprese le filiali italiane di multinazionali estere) dovrebbero predisporre un set documentale che includa un Masterfile, che fornisce una panoramica del gruppo multinazionale, e un Country file che fornisc

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ENGLISH VERSION

Final rush for the preparation of the 2021 Italian transfer pricing documentation

There is time until February 28th for companies with calendar year-end to prepare their transfer pricing documentation package in order to benefit from the penalty p..

di Giusy Bochicchio - Socio dello Studio Legale Tributario di EY

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Oneri documentali per la scadenza de 30 novembre

Transfer pricing: adempimenti connessi alla dichiarazione dei redditi

Si riportano, in tema di transfer pricing, tutti gli adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i contribuenti che intendono aderire al ..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco ENGLISH VERSION

Final rush for the preparation of the 2021 Italian transfer pricing documentation

There is time until February 28th for companies with calendar year-end to prepare their transfer pricing documentation package in order to benefit from the penalty p..

di Giusy Bochicchio

Fisco Position paper ODCEC e Assolombarda

Documenti di transfer pricing in cerca di semplificazione

Con il documento pubblicato il 29 settembre 2022, il gruppo di studio dell’ODCEC di Milano e Assolombarda ha espresso la propria posizione sulle recenti modifiche al c.d. regime de..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Corte UE

Gli oneri documentali transfer pricing garantiscono la libera concorrenza

La Corte di Giustizia (C-431/21) pur riconoscendo che gli oneri documentali spettano soltanto alle imprese che effettuino transazioni con consociate estere, riconosce ch..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Dall'OCSE

Transfer pricing ad alto rischio di contestazione

Il 22 novembre 2022 l’OCSE ha pubblicato le statistiche più aggiornate sulle procedure amichevoli volte alla eliminazione della doppia imposizione (mutual agre..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Fisco Operazioni infragruppo

Transfer pricing: consegna tardiva della documentazione e penalty protection

Anche qualora la documentazione ai fini della penalty protection per il transfer pricing sia consegnata oltre il termine previsto dal Provvedimento dell’Ag..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Riforma del processo tributario

Gli auspicati effetti sull’onere della prova nel transfer pricing

Secondo la Cassazione, l’Amministrazione sarebbe tenuta (solamente) a provare l’esistenza di transazioni apparentemente inferiori al prezzo di libera concorrenza. Occorre interrogarsi..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Transfer pricing

90 giorni in più per la documentazione sui prezzi di trasferimento

In questi giorni i contribuenti sono stati alle prese con l’invio dei Modelli di dichiarazione. Anche quest’anno il 30 novembre era previsto l’appuntamento annuale con l..

di Diego Avolio

Fisco Prezzi di trasferimento

L’assenza di validi comparables annulla l’avviso di accertamento

La sentenza della CGT di secondo grado della Lombardia conferma che, nell’ipotesi dell’utilizzo di comparables erronei da parte dell’Ufficio, l’avviso di accertamento de..

di Francesca Moretti

Fisco CTR Lombardia

Il metodo del confronto del prezzo nel transfer pricing (c.d. CUP)

Due sentenze della CTR Lombardia consentono di sviluppare alcuni approfondimenti sui criteri di scelta del metodo più appropriato di transfer pricing, che devono guidare contri..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”