X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/02/2023 • 06:00

Fisco Dalla Cassazione

TARI: la giurisprudenza chiarisce le ipotesi di riduzione del tributo

La normativa TARI prevede delle ipotesi di riduzione della tariffa nelle zone in cui non è effettuata la raccolta o in caso di mancato o irregolare svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti. La riduzione dell’imposta è obbligatoria se il servizio pubblico è istituito ma, di fatto, non erogato.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Presupposto e definizione di rifiuto urbano

Il presupposto della tassa sui rifiuti (c.d. TARI) è costituito dal possesso o detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. A partire dal 1° gennaio 2021, il D.Lgs. 116/2020 ha cambiato la definizione di rifiuto urbano, eliminando la categoria dei rifiuti speciali assimilati agli urbani. Per effetto di queste modifiche, hanno cessato di avere efficacia tutte le norme regolamentari che, in precedenza, gli enti locali avevano adottato per disciplinare l'assimilazione dei rifiuti.

Tali modifiche hanno avuto effetto anche sulle regole applicative di determinazione e gestione della TARI. Infatti, a partire dal 2021, la categoria dei rifiuti assimilati è stata sostituita dalla categoria dei rifiuti urbani prodotti dalle imprese, ad eccezione delle industrie.

Comunicazione di non avvalersi del servizio pubblico

L'art. 238 c. 10 D.Lgs. 152/2006 (così come modificato dall'art. 3 c. 12 D.Lgs. 116/2020) prevede la possibilità per le utenze non domestiche di conferire i propri rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico, previa dimostrazione di avere avviato gli stessi al recu

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Tari

La legge di stabilità 2014 ha modificato il panorama dell'imposta sugli immobili a partire dal primo gennaio 2014.

di

Alberto Cavallaro

- Dottore Commercialista - Studio Ass.to Lapponi Cavallaro

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Strategia per l’Economia Circolare

Cronoprogramma delle Riforme Green 2023: strumenti e tempi di attuazione

Il Ministro dell'Ambiente ha adottato il cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare (SEC), che individua le azioni, gli obiettivi e le misu..

di Andrea Quaranta

Impresa Termine in scadenza l’8 luglio 2023

MUD 2023: tutte le novità del nuovo modello pubblicato in GU

Non sono mancate e non mancheranno le polemiche per il ritardo con il quale il nuovo modello di dichiarazione ambientale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quali sono i ..

di Andrea Quaranta

Fisco Risposte del MEF

Tributi locali: l’assolvimento dell’obbligo dichiarativo IMU e TARI

A seguito dei dubbi sulla nuova IMU e sulla delibera di ARERA in tema di TARI, afferenti agli obblighi dichiarativi, sono stati fornite alcune soluzioni finalizzate all’..

di Maurizio Tarantino

Impresa Dal MASE

MUD 2023: annunciate le modifiche entro il 10 marzo

Il MASE ha annunciato la pubblicazione entro il 10 marzo delle modifiche al modello MUD 2023: se il decreto con le modifiche venisse pubblicato il 10 marzo, il termine per la presenta..

di Andrea Quaranta

Impresa Le norme contenute nella legge annuale 2021

Comunicazione Unica, SCIA e RCA nella legge Concorrenza

Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..

di Monica Greco

Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Nuovo credito d’imposta per l'acquisto di materiali riciclati

La Legge di bilancio 2023, in materia ambientale, riconosce, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, un credito d’imposta del 36% per le spese sostenute e documentate dalle imprese per g..

di Maurizio Tarantino

Fisco DIPARTIMENTO INFORMAZIONE EDITORIA

Tax credit edicole, al via le istanze d’accesso per il 2022

Dal 1° al 30 settembre è possibile presentare la domanda di accesso per l'anno 2022 al credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della v..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Fondo incrementato per il 2023

Programma Mangiaplastica: istanze fino al 31 marzo

Il fondo, istituito in base a indicazioni UE, è stato inserito in sede di conversione del Decreto Clima 2019 ed ha lo scopo di contenere la produzione di rifiuti in plastica at..

di Andrea Quaranta

Finanziamenti Incentivi al biometano immesso nella rete

Decreto Biometano: gli incentivi alla produzione di biogas rinnovabile

Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammonta..

di Andrea Quaranta

Impresa Gestione dei rifiuti

Decreto RENTRI: le nuove procedure di tracciabilità dei rifiuti

Lo schema di decreto disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (procedure e adempimenti per il catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico, formulari di t..

di Andrea Quaranta

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”