sabato 11/02/2023 • 06:00
Il 30 novembre 2022 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e IRAP 2022. In caso di mancata trasmissione, i contribuenti avranno tempo fino al 28 febbraio 2023 per adempiere all’obbligo di presentazione, evitando, così, d’intercorrere nella violazione di omessa dichiarazione.
Ascolta la news 5:03
La presentazione telematica della dichiarazione dei redditi, a norma dell'art. 2 DPR 322/98, deve avvenire:
Ne consegue che, con riguardo alla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2021, i dati reddituali dovevano essere trasmessi all'Amministrazione Finanziaria entro il 30 novembre 2022.
Decorsi i suindicati termini, è possibile comunque regolarizzare la posizione fiscale, trasmettendo all'Agenzia delle Entrate il modello Redditi ed il modello IRAP entro i 90 giorni dalla scadenza originaria (quindi entro il 28 febbraio 2023), nonché procedere al versamento delle eventuali imposte a debito scaturenti dai medesimi e ferma restando l'applicazione delle sanzioni amministrative per il ritardo (art. 2 c. 7 DPR 322/98).
Le dichiar
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Decorsi i termini di presentazione della dichiarazione è possibile regolarizzare la posizione fiscale trasmettendo all'AE il Mod. Redditi e il Mod. IRAP entro 90 giorni dalla scadenza originaria, nonché versando le even..
Claudia Iozzo
-Ti potrebbe interessare anche
Le sanzioni del fisco devono essere ragionevoli e proporzionate alla gravità del comportamento del contribuente. È questo il principio espresso dalla Corte Costituzionale
L’Agenzia delle entrate ha indicato le modalità attuative per la definizione agevolata delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022, de..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
La società che non ha comunicato l'opzione per il riallineamento può avvalersi della remissione in bonis esercitando l'opzione con ..
redazione Memento
Il Capo III del Titolo III del Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene due specifiche norme, artt. 40 e 41, con le quali sarà introdotta la possibilità per i contribu..
In questi giorni i contribuenti sono stati alle prese con l’invio dei Modelli di dichiarazione. Anche quest’anno il 30 novembre era previsto l’appuntamento annuale con l..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore d..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Entro il 30 marzo 2023 i contribuenti devono inviare all’Agenzia delle Entrate l’istanza per beneficiare del bonus per i sistemi di accumulo di energia.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.