venerdì 10/02/2023 • 06:00
Al via l'autoliquidazione INAIL 2022/2023. Il 16 febbraio scade il termine per il versamento della prima rata del premio di autoliquidazione, mentre è fissata al 28 febbraio la scadenza per la presentazione della denuncia delle retribuzioni corrisposte nell'anno 2022.
Ascolta la news 5:03
I datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono tenuti al versamento del premio annuale mediante l'autoliquidazione. L'obbligo riguarda anche gli artigiani senza dipendenti. Il procedimento consente di determinare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali, nonché il premio speciale artigiani. Sono esclusi dall'autoliquidazione, altri premi definiti “speciali unitari” (alunni/studenti, rx e sostanze radioattive, frantoi, pescatori, facchini, ippotrasportatori e vetturini). Con l'autoliquidazione annuale dei premi, inoltre, vengono riscossi dall'INAIL anche i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate. I datori di lavoro titolari di posizioni assicurative territoriali (PAT) devono presentare le dichiarazioni delle retribuzioni esclusivamente mediante il servizio telematico “Alpi online” che consente di calcolare il premio dovuto, e di trasmettere la denuncia delle retribuzioni mediante la funzione “Invio telematico dichiarazione salari”. I datori di lavoro del settore marittimo titolari posizioni assicurative navigazione (PAN) trasmettono le dichi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.