giovedì 09/02/2023 • 14:31
Con la risoluzione del 9 febbraio 2023 n. 1, il MEF risponde a un quesito in tema di imposta di soggiorno, relativamente all’obbligo dichiarativo per le annualità successive agli anni di imposta 2020 e 2021.
redazione Memento
Al Ministero dell'Economia e delle Finanze sono stati chiesti chiarimenti in merito all'obbligo dichiarativo relativo all'imposta di soggiorno (art. 4 D.Lgs. 23/2011), in virtù del quale la dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità approvate con DM MEF 29 aprile 2022. Nel dettaglio, nel quesito viene chiesto di confermare che l'utilizzo del modello ministeriale e quindi il contestuale adempimento dell'obbligo dichiarativo, esonera i soggetti obbligati dal presentare ulteriori dichiarazioni/comunicazioni richieste dai comuni. Al riguardo, il MEF, con la risoluzione del 9 febbraio 2023 n. 1, ritiene che per gli anni in oggetto la presentazione del modello ministeriale approvato con il DM MEF 29 aprile 2022 rappresenta l'unica modalità per l'assolvimento dell'adempimento dichiarativo in questione, imposto dal Legislatore ai fini della verifica da parte dei comuni del corretto adempimento dell'imposta di soggiorno e valido su tutto il territorio nazionale. Non si riscontrano, infatti, all'interno della disciplina generale del tributo norme dalle quali sia possibile desumere la facoltà per i comuni di predisporre autonomamente modelli di dichiarazione concernenti l'imposta di soggiorno in argomento. Del resto, la previsione da parte dei degli enti locali impositori di ulteriori forme di comunicazione di dati aventi ad oggetto le medesime finalità del modello ministeriale costituirebbe una mera duplicazione di oneri, che confliggerebbe con i principi di semplificazione amministrativa degli adempimenti dei contribuenti, sanciti dall'art. 6 L. 212/2000, ai sensi del quale al contribuente non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti ed informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente. Fonte: Ris. MEF 9 febbraio 2023 n. 1
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In via eccezionale e solo per quest'anno, scade il prossimo 30 settembre il termine di presentazione delle dichiarazioni relative all'imposta di soggiorno incassata negli anni 2020 e 2021. Dal 2023, il termine sarà al 3..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.