giovedì 09/02/2023 • 02:30
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliari di tipo chiuso riservati a investitori professionali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Risposta ad interpello n. 208/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliari di tipo chiuso riservati a investitori professionali.
L'Agenzia ha ricordato che i FIA sono fondi comuni d'investimento e come tali sono sottoposti alle relative disposizioni. Essi non sono soggetti alle imposte sui redditi e all'imposta regionale sulle attività produttive, in quanto, in generale, la tassazione avviene nei confronti dei partecipanti al fondo immobiliare su:
Relativamente ai proventi di cui all'art. 44 c. 1 lettera g) Tuir derivanti dalla partecipazione al fondo percepiti dagli investitori istituzionali non residenti, ossia dai soggetti elencati nel comma 3 dell'art. 32 DL 78/2010 si applica la ritenuta a titolo d'imposta del 26% ovvero, se residenti in Paesi con i quali è in vigore una Convenzione contro le doppie imposizioni, la minore aliquota convenzionale prevista dall'articolo 11 delle convenzioni concluse dall'Italia che siano conformi al modello di Convenzione OCSE.
L'art. 7 DL 351/2001, al comma 3, prevede un regime di non imponibilità relativamente ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi immobiliari percepiti da determinati soggetti non residenti. In particolare, si tratta di:
Secondo il Fisco, i trasferimenti di beni immobili appartenenti al patrimonio di un FIA a favore di un altro fondo, entrambi gestiti con contabilità separata dalla medesima SGR, stante la mancata soggettività giuridica dei FIA devono essere equiparati ai ''passaggi interni di beni'' tra attività separate, che rilevano solo quando i beni passano a un'attività che conferisce il diritto alla detrazione dell'IVA in misura inferiore rispetto alla misura della detrazione conferita dall'attività alla quale erano imputati i beni oggetto del passaggio interno.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia fornisce un chiarimento in merito alla gestione di fondi comuni di investimento e precisa: i fondi di investimento alternativi (FIA) possono beneficiare del regime di esen..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 432 del 19 settembre 2023, ha chiarito a quali condizioni, seppur in presenza di clausole di leavership, i proventi possono costituir..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 285 del 6 aprile 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti dalla partecipazione indiretta di un fondo pensione estero in un ..
redazione Memento
Con la risposta del 19 luglio 2023 n. 391, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di affrancamento quote di OICR. Nel dettaglio, in assenza di uno ..
redazione Memento
Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza fi..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169 del 26 gennaio 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti da partecipazione a fondi immobiliari partecipati indirettament..
redazione Memento
I proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei fondi di investimento in un Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi dell'art. ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 444 del 2 ottobre 2023, ha confermato che anche in caso di assenza di uno dei requisiti richiesti per la qualificazione dei rendimenti da
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito una Risposta in merito ai redditi di capitale distribuiti in costanza di partecipazione ad un FIA.
redazione Memento
I fondi di investimento alternativi istituiti in uno Stato UE e il cui gestore è autorizzato e soggetto a vigilanza ai sensi della direttiva AIFM, possono fruire d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.