giovedì 09/02/2023 • 06:00
La Cassazione, con l'ordinanza n. 2122 del 24 gennaio 2023, ha ribadito che, in caso di demansionamento, grava sul lavoratore l'onere della prova non solo dell'illiceità dei provvedimenti datoriali, ma anche dell'esistenza del danno. Quest'ultima prova può essere offerta con qualsiasi mezzo, anche indiziario.
Ascolta la news 5:03
Il codice civile (art. 2103 c.c.) prevede che il lavoratore debba essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all'inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito, ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. A seguito della riforma del Jobs Act, in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore, lo stesso può essere assegnato a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore purché rientranti nella medesima categoria legale.
Viene così individuato l'oggetto generale del contratto di lavoro subordinato nelle mansioni convenute dalle parti al momento dell'assunzione, ovvero quelle successivamente individuate dal datore di lavoro, nel legittimo esercizio dello jus variandi datoriale.
A contrario, l'art. 2103 c.c. sancisce il c.d. divieto al declassamento statuendo – nei limiti e nei modi della disposizione stessa – l'impossibilità di adibire il prestatore di lavoro a mansioni inferiori rispetto a quelle previamente assegnate.
Ne consegue che la condotta datoriale che assegni al dipend
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Deve ritenersi illegittimo il licenziamento irrogato nei confronti del lavoratore fondato su contestazioni di addebito insussistenti ed oggettivamente lecite
La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnat..
Se il cambio della posizione lavorativa è stato determinato dai processi di riorganizzazione dell'intera azienda, lo straining deve essere escluso: manca la necessaria adozione..
redazione Memento
La Cassazione ribadisce il principio dell'insussistenza del fatto contestato nel caso in cui il rifiuto del lavoratore allo svolgimento di mansioni inferiori sia proporz..
Illegittimo il licenziamento per soppressione del posto di lavoro del dipendente, quando il datore abbia effettuato, dopo soli due mesi, assunzioni di lavoratori per lo ..
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
Il datore di lavoro ha l’obbligo di motivare il trasferimento con la sussistenza contingente di “comprovate” ragioni tecniche, organizzative e produttive, ma non essendovi un vincolo ..
La Cassazione, con ordinanza n. 32834 dell’8 novembre 2022, ha confermato la illegittimità del licenziamento irrogato alla lavoratrice all’esito di una procedura di licenziamen..
La Cassazione, con sentenza n. 34049 del 18 novembre 2022, chiarisce che deve ritenersi illegittimo il licenziamento per GMO irrogato nei confronti di un lavoratore a se..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.