mercoledì 08/02/2023 • 14:32
È consentito alle imprese residenti in un altro Paese membro e identificate in Italia adottare, al pari delle imprese ivi residenti, la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo anche laddove non vi partecipi alcuna società stabilita in Italia.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta dell'8 febbraio 2023 n. 209, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di liquidazione dell'IVA di gruppo.
Nel dettaglio, l'istante (Alfa) chiede all'Agenzia delle Entrate se:
1) il regime di liquidazione dell'IVA di gruppo possa essere applicato quando tutti i partecipanti sono soggetti passivi non stabiliti in Italia ma con registrazione IVA italiana (come nel caso in questione, in cui sia Alfa che Beta sono società francesi registrate ai fini IVA in Italia); e, in caso di risposta affermativa
2) il periodo minimo di detenzione debba ritenersi soddisfatto nel caso in cui:
Con riferimento al primo quesito, l'Agenzia delle Entrate precisa che sia Alfa che Beta, entrambe identificate direttamente ai fini IVA in Italia, possono optare per la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo dal 1° gennaio 2023, nel presupposto che, come dichiarato dall'istante, siano entrambe società di diritto francese con forma giuridica equivalente a quella delle società di capitali di diritto italiano, tra le quali sussiste il rapporto di controllo previsto dall'art. 2 DM 13 dicembre 1979 da una data antecedente al 1º luglio 2022.
Si è dell'avviso, infatti, che non sia ostativa all'adozione della procedura in questione la circostanza che tutte le società che vi intendono partecipare siano residenti in un altro Stato membro dell'Unione europea e non abbiano una sede stabile in Italia.
Pertanto è consentito alle imprese residenti in un altro Paese membro identificate in Italia adottare, al pari delle imprese ivi residenti, la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo anche laddove non vi partecipi alcuna società stabilita in Italia.
Quanto al secondo quesito, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'identificazione ai fini IVA in Italia dei partecipanti alla procedura di liquidazione IVA di gruppo è un requisito che deve sussistere a partire dal 1° gennaio dell'anno di applicazione della medesima, avendo l'opzione effetto su tutte le operazioni effettuate a partire da tale data.
Non è, dunque, contemplata la necessità che l'identificazione ai fini IVA ricorra come invece è necessario per il requisito del controllo già a partire dal 1° luglio dell'anno antecedente l'ingresso nella procedura IVA di gruppo.
Pertanto, considerato che Alfa e Beta si sono identificate in Italia nel 2022, non sussistono impedimenti affinché la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo abbia effetto dal 1° gennaio 2023.
ISCRIVITI GRATIS al Convegno in diretta streaming.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Una società non può aderire come controllante delle altre società del gruppo alla procedura di liquidazione IVA di gruppo, già a partire dall'anno 2022, in quanto al 1° gennaio..
redazione Memento
Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..
Con la Circolare del 15 marzo 2023 n. 7, Assonime illustra il modello di dichiarazione annuale IVA per il periodo d'imposta 2022. Particolare attenzione viene ris..
Entro il 31 maggio 2023, i soggetti passivi IVA dovranno adempiere alla trasmissione della comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al primo trimestr..
Tra gli adempimenti di fine febbraio vi è la comunicazione relativa alle liquidazioni periodiche IVA del 4° trimestre del 2022 da effettuare all’Agenzia delle Entrate. La co..
La Cassazione ha escluso in capo al soggetto non residente, dotato di effettiva ed operativa stabile organizzazione in Italia, il diritto ad accedere al rimborso IVA<..
Con la sentenza n. C-141/20 sulla soggettività passiva IVA all'interno del Gruppo IVA, la Corte UE dispone che è consentito ad una società affiliata del gruppo di essere..
L’esonero non può essere ammesso a favore della società controllante nell'ipotesi in cui le eccedenze di credito emergenti dalla liquidazione di gruppo siano chieste a rimborso, secon..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 314 dell'8 maggio 2023, ha chiarito che le operazioni tra due stabili organizzazioni di un medesimo soggetto, di cui una stabilita i..
redazione Memento
Con la Circolare 9 marzo 2023 n. 6, Assonime fa il punto sulla disciplina del Gruppo IVA, soffermandosi oltretutto su quei documenti di prassi che hanno esaminato alcune..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.