mercoledì 08/02/2023 • 11:05
L’INPS, con Circ. 7 febbraio 2023 n. 16, comunica le aliquote 2023 valide per i pescatori autonomi, rivalutate sulla base della variazione dell’indice ISTAT.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Circ. 7 febbraio 2023 n. 16, l’INPS comunica le nuove aliquote contributive (valide per il 2023) per i pescatori autonomi.
Nuove retribuzioni convenzionali
In seguito all’aumento dell’8,1% dell’indice ISTAT, la misura del salario giornaliero convenzionale per i pescatori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non sono associati in cooperativa, risulta come segue:
Anno 2023 |
Retribuzione convenzionale |
---|---|
Misura giornaliera |
€ 29,98 |
Misura mensile (25gg) |
€ 750,00 |
Nuova aliquota contributiva dovuta al FPLD
Per il 2023, l’aliquota contributiva resta ferma nella misura del 14,90%.
Il contributo mensile per l'anno 2023, risultante dall'applicazione dell'aliquota contributiva alla retribuzione convenzionale, è pari a € 111,76
Conferma dello sgravio contributivo per le imprese della pesca
Anche per il 2023 le imprese della pesca costiera e della pesca nelle acque interne e lagunari possono fruire di uno sgravio contributivo pari al 44,32%.
Conseguentemente, il contributo mensile, al netto dell’agevolazione, deve essere corrisposto in misura pari a € 62,23.
Contributo di maternità
Il contributo di maternità, assimilato a quello degli artigiani e commercianti, è pari a € 0,62.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INAIL, con Circ. 29 maggio 2023 n. 21, definisce i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.
redazione Memento
L’INPS ha determinato, per l'anno 2023, il limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornato gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in mat..
redazione Memento
L'INPS ha fornito indicazioni in merito alle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o imp..
redazione Memento
Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..
redazione Memento
Con Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45 viene definita l'assicurazione a premio ordinario dal 1 gennaio 2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori del..
redazione Memento
Scade il 16 maggio 2023 il termine entro cui i datori di lavoro dovranno adeguare la contribuzione calcolata nel mese di gennaio 2023 ai nuovi valori di riferimento
Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio specia..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, comunica la rivalutazione delle pensioni e di alcune prestazioni previdenziali (DISCOLL, indennità di malattia e di de..
redazione Memento
L’INPS, con la Circ. 16 marzo 2023 n. 30, comunica che i lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono presentare domanda per l’indennità una tantum previ..
redazione Memento
Dall’INPS arrivano le indicazioni per la presentazione di eventuali riesami delle istanze di accesso all'indennità COVID-19 presentate da lavoratori marittimi<..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.