martedì 07/02/2023 • 17:00
L’INPS, con il Mess. 7 febbraio 2023 n. 572, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di indennità anticipata di maternità per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il Decreto conciliazione vita-lavoro (D.Lgs. 105/2022), il quale persegue l'obiettivo di migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, si introducono, tra le altre, numerose novità a modifica del Testo Unico maternità (D.Lgs. 151/2001) in tema di maternità, paternità e congedo parentale.
L'INPS, con il Messaggio n. 572 del 7 febbraio 2023, comunica, pertanto, l'aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome.
ATTENZIONE: si ricorda che per avere diritto all'indennità è necessario produrre all'Istituto l'accertamento medico della ASL che individua il periodo indennizzabile per i casi di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza. |
Come presentare la domanda?
La domanda online di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome deve essere presentata all'INPS attraverso uno dei seguenti canali:
Cosa fare per acquisire la domanda?
Per acquisire le domande, è necessario accedere al servizio “Congedo parentale, maternità e paternità – Domanda”.
Occorre poi:
Diversamente, per acquisire le domande di indennità di maternità ordinaria sarà necessario spuntare l'opzione “di voler richiedere l'indennità di maternità ordinaria”.
Cosa fare per trasmettere la domanda?
Per trasmettere la domanda è richiesto l'inserimento della data presunta del parto ed eventualmente la data di interruzione di gravidanza.
N.B. Si ricorda che anche le lavoratrici autonome non sono tenute a produrre all'Istituto il certificato di gravidanza, che viene trasmesso telematicamente dal medico del SSN o con esso convenzionato. Pertanto, nel caso in cui il certificato telematico sia stato trasmesso dal medico certificatore all'INPS, la procedura consentirà di importare i dati contenuti nel certificato stesso; in caso di assenza di certificazione, è sufficiente indicare in domanda la data presunta del parto individuata dal proprio medico. |
Ricevuta di conferma, consultazione e annullamento della domanda
A seguito di conferma dei dati inseriti e proposti in nota riepilogativa, il sistema produce la ricevuta di presentazione completa di protocollo e il riepilogo dei dati acquisiti.
Le domande potranno essere consultate e annullate, insieme a tutte le altre tipologie di domande del servizio “Congedo parentale, maternità e paternità - Domanda”, accedendo rispettivamente alle voci di “Consultazione domande” e “Annullamento domande”.
Periodo di riferimento
In attesa degli aggiornamenti procedurali comunicati con il presente messaggio è stato possibile fruire dell'indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio per le lavoratrici autonome, regolarizzando successivamente la fruizione mediante la presentazione della domanda telematica all'INPS.
A tale proposito si rappresenta che le domande di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome possono riguardare anche periodi precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi decorrenti dal 13 agosto 2022.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di materni..
Entra in vigore il 13 agosto 2022 il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di mat..
L’INPS, con Messaggio 8 novembre 2022 n. 4025, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei
redazione Memento
L'INPS, con Comunicato Stampa del 10 agosto 2022, riepiloga le novità normative a regime dal prossimo 13 agosto in materia di congedo parentale, maternità ..
redazione Memento
L'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità recate dal D.Lgs. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, sof..
redazione Memento
L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..
L’INPS, con il Mess. 1° febbraio 2023 n. 467, comunica le istruzioni per presentare la domanda di pensione anticipata c.d. Opzione Donna, a seguito delle novità p..
redazione Memento
L'INPS ha fornito indicazioni in merito alle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o imp..
redazione Memento
Il punto dell'INPS sulla disposizione ex Legge di Bilancio 2022, concernente l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti d..
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza del 25 luglio 2023 n. 22384, indica il divieto di lavoro notturno per ragioni di genitorialità al personale di volo. La tutela della mater..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.