X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 07/02/2023 • 17:00

Lavoro Lavoratrici autonome

Indennità per gravidanza a rischio: aggiornata la procedura per la domanda

L’INPS, con il Mess. 7 febbraio 2023 n. 572, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di indennità anticipata di maternità per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Decreto conciliazione vita-lavoro (D.Lgs. 105/2022), il quale persegue l'obiettivo di migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, si introducono, tra le altre, numerose novità a modifica del Testo Unico maternità (D.Lgs. 151/2001) in tema di maternità, paternità e congedo parentale.

L'INPS, con il Messaggio n. 572 del 7 febbraio 2023, comunica, pertanto, l'aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome.

ATTENZIONE: si ricorda che per avere diritto all'indennità è necessario produrre all'Istituto l'accertamento medico della ASL che individua il periodo indennizzabile per i casi di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza.

Come presentare la domanda?

La domanda online di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome deve essere presentata all'INPS attraverso uno dei seguenti canali:

  • sito web mediante autenticazione tramite SPID, almeno di 2 livello, CIE 3.0 o CNS;
  • Contact Center Integrato, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di Patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi offerti dagli stessi.

Cosa fare per acquisire la domanda?

Per acquisire le domande, è necessario accedere al servizio “Congedo parentale, maternità e paternità – Domanda”.

Occorre poi:

  1. selezionare la voce “Acquisizione domanda” > “Congedo di maternità/paternità” > “Autonomi”;
  2. spuntare, nella pagina “Dichiaro”, l'opzione “di voler richiedere l'indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio”.

Diversamente, per acquisire le domande di indennità di maternità ordinaria sarà necessario spuntare l'opzione “di voler richiedere l'indennità di maternità ordinaria”.

Cosa fare per trasmettere la domanda?

Per trasmettere la domanda è richiesto l'inserimento della data presunta del parto ed eventualmente la data di interruzione di gravidanza.

N.B. Si ricorda che anche le lavoratrici autonome non sono tenute a produrre all'Istituto il certificato di gravidanza, che viene trasmesso telematicamente dal medico del SSN o con esso convenzionato. Pertanto, nel caso in cui il certificato telematico sia stato trasmesso dal medico certificatore all'INPS, la procedura consentirà di importare i dati contenuti nel certificato stesso; in caso di assenza di certificazione, è sufficiente indicare in domanda la data presunta del parto individuata dal proprio medico.

Ricevuta di conferma, consultazione e annullamento della domanda

A seguito di conferma dei dati inseriti e proposti in nota riepilogativa, il sistema produce la ricevuta di presentazione completa di protocollo e il riepilogo dei dati acquisiti.

Le domande potranno essere consultate e annullate, insieme a tutte le altre tipologie di domande del servizio “Congedo parentale, maternità e paternità - Domanda”, accedendo rispettivamente alle voci di “Consultazione domande” e “Annullamento domande”.

Periodo di riferimento

In attesa degli aggiornamenti procedurali comunicati con il presente messaggio è stato possibile fruire dell'indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio per le lavoratrici autonome, regolarizzando successivamente la fruizione mediante la presentazione della domanda telematica all'INPS.

A tale proposito si rappresenta che le domande di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome possono riguardare anche periodi precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi decorrenti dal 13 agosto 2022.

Fonte: Mess. INPS 7 febbraio 2023 n. 572

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro DALL’INPS

Conciliazione vita-lavoro: arrivano i primi chiarimenti. Congedi fruibili già dal 13 agosto

L'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità recate dal D.Lgs. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, sof..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Con il Decreto dal 13 agosto novità per congedi

Entra in vigore il 13 agosto 2022  il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di mat..

di Mario Cassaro

Lavoro Decreto “conciliazione vita-lavoro”

Congedo di paternità e parentale: update delle procedure per la fruizione

L’INPS, con Messaggio 8 novembre 2022 n. 4025, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Per la flessibilità della maternità non è necessario l’invio all’INPS del certificato medico

L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di materni..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto conciliazione vita-lavoro

Congedo di paternità e parentale: maggiori tutele dal 13 agosto

L'INPS, con Comunicato Stampa del 10 agosto 2022, riepiloga le novità normative a regime dal prossimo 13 agosto in materia di congedo parentale, maternità ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL’INPS

L’Inps interviene sul decreto “Equilibrio”

L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..

di Luca Furfaro

Lavoro Per lavoratori, lavoratrici e caregivers

Conciliazione vita lavoro: il punto sui nuovi congedi familiari

Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..

di Mario Cassaro

Lavoro Semplificazione proposta dai consulenti

Recesso dopo l’apprendistato inefficace fino al termine del periodo tutelato

I Consulenti del lavoro, tra le proposte di semplificazione presentate al Senato, chiedono un intervento migliorativo in materia apprendistato per garantire il lavorator..

di Paolo Bonini

Lavoro DALL’INPS

Naspi anche per il lavoratore padre dimesso in periodo tutelato

Con la Circolare 32 del 20 marzo 2023 l'Inps fornisce indicazioni in merito alla possibilità di accesso all'indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie d..

di Luca Furfaro

Lavoro Novità dall'INPGI

Giornalisti: operative le nuove regole per maternità e disoccupazione

L’INPGI, con Comunicato diffuso sul proprio sito in data 7 novembre 2022, informa che, a seguito del via libera da parte dei Ministeri vigilanti, sono pienamente operative le n..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”