X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Patent box

martedì 07/02/2023 • 16:28

Fisco Bozza di circolare

Patent box: Assonime risponde alla consultazione pubblica delle Entrate

Assonime risponde alla consultazione pubblica del 17 gennaio 2023 indetta dall’Agenzia delle Entrate sulla bozza di circolare recante chiarimenti in merito al nuovo regime Patent box e sullo schema di provvedimento di modifica del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In tema di Patent box, l'Agenzia delle Entrate ha posto in consultazione non solo la bozza di circolare ma anche uno schema di provvedimento volto ad introdurre importanti modifiche al Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022 contenente la disciplina attuativa della nuova agevolazione.

A tal proposito, Assonime risponde alla consultazione pubblica del 17 gennaio 2023 indetta dall'Agenzia delle Entrate, soffermandosi sulle novità indicate in tale schema di provvedimento per poi passare all'esame delle soluzioni interpretative contenute nella bozza di circolare seguendo l'ordine espositivo predisposto delle Entrate.

Relativamente alle novità contenute nello schema di Provvedimento, si ricorda che viene modificato il punto 3.4 del Provvedimento del 15 febbraio 2022 chiarendo che le attività da cui originano le spese ammissibili al beneficio possono essere svolte non solo nel territorio dello Stato italiano e negli Stati appartenenti all'Unione europea nonché in quelli aderenti allo Spazio Economico Europeo con i quali l'Italia abbia stipulato un accordo sull effettivo scambio di informazioni ma anche in altri Stati extra-UE che consentano un adeguato scambio di informazioni ai sensi del DM 4 settembre 1996. In particolare, qualsiasi commissionario incaricato della ricerca o sub-commissionario deve essere fiscalmente residente in tali Stati. Si tratta di una previsione molto importante che risolve opportunamente un problema che era stato segnalato sia da noi nella circolare n. 19 del 2022, che da altre associazioni di categoria.

In particolare, la precedente versione del punto 3.4 del Provvedimento del 15 febbraio 2022, non contemplando le attività svolte in Paesi extra-UE o non aderenti al SEE che consentono un adeguato scambio di informazioni ai sensi del DM 4 settembre 1996, finiva per escludere ingiustificatamente dal perimetro applicativo dell'agevolazione tutte le attività di ricerca svolte in tali giurisdizioni, con ciò determinando anche un inopportuno disallineamento tra la nuova agevolazione ed il credito di imposta ricerca e sviluppo per quanto riguarda il luogo di svolgimento dell'attività agevolabile, posto che in tale ambito erano ammesse anche le attività svolte in questi Stati. Un'altra importante novità riguarda la funzione della marca temporale. Nel dettaglio, la penalty protection è esclusa in assenza della firma elettronica con marca temporale soltanto in caso di recupero a tassazione in tutto o in parte della maggiorazione dedotta.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Patent box: vecchio regime

La globalizzazione dell'economia ha reso sempre più centrale il ruolo dei beni immateriali (c.d. intangible) nella creazione di valore e lo sviluppo di tali beni è essenziale per aumentare la competitività delle imprese..

di

Maurizio Nastri

- Dottore Commercialista, Partner Studio Gnudi A.P.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco VERSIONE ITALIANA

Patent box: i costi pass through sono agevolabili

Rispetto alla precedente disciplina relativa al patent box, con la super deduzione del 110% è possibile agevolare i costi pass through. In caso di cumulabilità con il

di Francesca Moretti

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo Patent Box: al via la consultazione pubblica

Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..

di Giusy Bochicchio

Fisco Conclusa la consultazione pubblica

Nuovo Patent box: arrivano le istruzioni definitive

L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta s..

di Diego Avolio

Fisco Le risposte delle Entrate

Patent box: la convivenza tra il vecchio regime e la deduzione del 110%

L'Agenzia delle Entrate ha sollevato il problema della coesistenza tra il vecchio e il nuovo regime del patent box. Inoltre, la bozza di circolare ha confermato che il n..

di Francesca Moretti

Fisco Chiarimenti da Assonime

Patent box: criticità su marca temporale e fogli di presenza nominativi

La bozza di circolare sul nuovo Patent box è stata oggetto di consultazione da parte degli operatori, tra cui anche Assonime, la quale ha sollevato richieste di chiarime..

di Francesca Moretti

Impresa Le due anime dell’agevolazione

Patent box: i dubbi di Assonime sulle attività rilevanti

La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..

di Diego Avolio

Impresa Secondo Assonime

Patent box: come cumularlo con il credito ricerca e sviluppo

Tra gli argomenti affrontati da Assonime vi è anche il meccanismo di cumulo della nuova agevolazione patent box e del credito d’imposta ricerca e sviluppo. A ques..

di Diego Avolio

Impresa Il commento di Assonime

Dal Patent box alla superdeduzione: i dubbi in una circolare

In tema di Patent box, la circolare del 10 giugno 2022 n. 19 esamina i tratti salienti della nuova disciplina c.d. superdeduzione, analizzando le residuali problematiche..

a cura di

redazione Memento

Impresa La prospettiva di Assonime

Dal Patent Box alla maggiorazione del 110%

Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022  che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..

di Giusy Bochicchio

Impresa I nuovi benefici fiscali

Patent Box al test di convenienza

Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi.  La normativa sul Patent ..

di Giusy Bochicchio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”