martedì 07/02/2023 • 15:36
L’INPS con Circolare 7 febbraio 2023 n. 15 rende note le nuove tabelle dei coefficienti per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2023, aggiornate in base alla variazione dell’indice ISTAT.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Circ. 7 febbraio 2023 n. 15, l'INPS comunica l'aggiornamento (valido per il 2023) delle tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione dei liberi professionisti relativi alle domande presentate nel 2023, aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT.
La ricongiunzione dei periodi di contribuzione
l lavoratore dipendente (pubblico o privato) o il libero professionista iscritto alla cassa professionale possono chiedere la ricongiunzione di tutti i periodi di contribuzione presso la cassa professionale, ai fini del diritto e della misura di un'unica prestazione pensionistica (art. 1 L. 45/90). È possibile anche l'accentramento nella forma di previdenza obbligatoria dei professionisti dei periodi maturati dal libero professionista in forme previdenziali obbligatorie come lavoratore autonomo o dipendente. In entrambe le ipotesi, la ricongiunzione avviene a titolo oneroso, salve le regole relative alla possibilità di totalizzazione dei periodi e di cumulo gratuito, purché ne ricorrano i requisiti.
Il pagamento dell'onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT con riferimento al periodo di dodici mesi che termina al 31 dicembre dell'anno precedente.
Le nuove tabelle per il calcolo degli oneri di ammortamento
Ogni anno, dunque, l'INPS aggiorna le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dello stesso anno, aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT per l'anno precedente a quello di riferimento.
Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione presentate nel 2023, sono state aggiornate le tabelle allegate alla Circ. INPS 24 febbraio 2022 n. 30, in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT per il 2022, pari al +8,1%.
In particolare, sono allegati alla Circolare in commento:
Fonte: Circ. INPS 7 febbraio 2023 n. 15
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con comunicato del 16 marzo 2023, l’ISTAT rende noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI, senza tabacchi) per il mese di feb..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con DM 1° dicembre 2022, comunica la rideterminazione dei divisori e dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle ..
redazione Memento
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..
Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..
redazione Memento
Sono stati definiti gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e dai commercianti per l'anno 2023 (Circ. INPS 10 febbraio 2023 n. 19).
redazione Memento
L’INAIL, con istruzione operativa 12 gennaio 2023 n. 346, fornisce le indicazioni per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023, con p..
redazione Memento
L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie d..
redazione Memento
L’INPS ha fornito indicazioni in merito alla variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contr..
redazione Memento
Il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, ha prorogato di un anno gli esercizi compresi nella disciplina della sospensione degli ammortamenti delle..
redazione Memento
Alla luce della decisione della BCE, l’INPS comunica, con Circolare del 20 marzo 2023 n. 31, la misura dei nuovi tassi di dilazione e di differimento da applicare agli importi ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.