X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Patent box

martedì 07/02/2023 • 15:28

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Patent box in caso di acquisto ramo d’azienda e di recapture delle perdite

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, agli effetti della disciplina Patent box, l'operazione di acquisizione di ramo d'azienda non consente il subentro nella posizione del dante causa. Inoltre, l'Agenzia ha fornito chiarimenti in tema di meccanismo di recapture delle perdite da Patent box.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Patent box e acquisto di ramo d’azienda: nessun subentro al dante causa

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 7 febbraio 2023 n. 194, ha chiarito che l'operazione di acquisizione di ramo d'azienda non rientra tra le operazioni che, agli effetti della disciplina del Patent box, consentono il subentro nella posizione del dante causa.

Si ricorda, infatti, che l'art. 5 DM 30 luglio 2015 (c.d. decreto Patent box) con specifico riferimento alle operazioni di fusione, scissione e conferimento di azienda dispone che il soggetto avente causa (società incorporante, società beneficiaria e società conferitaria) subentra nell'esercizio dell'opzione effettuata dal dante causa (società incorporata, società scissa e società conferente), anche in relazione alla natura e all'anzianità dei costi da indicare nel rapporto costi qualificati e costi complessivi.

Come già chiarito dall'AE, le operazioni per le quali l'avente causa subentra nell'opzione del dante causa ­ nonché nella natura e nell'anzianità dei costi da indicare nel c.d. nexus ratio ­ contemplano solamente le operazioni successorie sotto il profilo civilistico e neutrali sotto il profilo fiscale (fusioni e scissioni) oppure neutrali solo sotto l'aspetto fiscale (conferimenti di azienda) (Circ. AE 7 aprile 2016 n. 11/E). L'obiettivo, in linea con le prescrizioni OCSE, è quello di concedere benefici fiscali esclusivamente al reddito generato da  beni immateriali, laddove le attività di ricerca e sviluppo vere e proprie siano state svolte dal contribuente stesso. Vengono, di fatto, escluse dalle spese qualificate i costi di acquisizione o di altra natura che non possono essere direttamente riferiti ad una specifica attività IP.

Nel caso di specie, una società ha realizzato nel 2016 due acquisizioni di rami d'azienda nei quali sono ricompresi, tra gli altri, beni immateriali quali brevetti, marchi e know­how sviluppati nell'ambito dei rispettivi settori di business di riferimento (c.d. Intellectual property o IPs). Per accedere al regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di IPs (c.d. Patent box), la società ha presentato, con riferimento al periodo d'imposta 2016 e ai quattro successivi, il relativo modello di opzione (di cui all'art. 1 c. 37 L. 190/2014). Come chiarito dall'AE, la società acquirente non può subentrare, agli effetti della disciplina Patent box, nella posizione del proprio dante causa.

Il meccanismo di recapture delle perdite da Patent box

Con la risposta del 7 febbraio 2023 n. 200, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Patent box, relativamente al meccanismo di recapture delle perdite generate in vigenza del regime del Patent Box ai fini della  determinazione dell'extra–reddito derivante dall'utilizzo diretto dell'IP.

Nel caso di specie, l'interpello in esame ha ad oggetto una richiesta di chiarimenti relativa alle modalità di determinazione delle perdite da Patent box, al fine di stabilire se, con riferimento all'anno d'imposta 2018, sia applicabile o  meno  il  cosiddetto  meccanismo  di  recapture  delle  perdite  stesse,  tenuto  conto che  nell'esercizio  precedente l'extra­reddito, calcolato con il metodo  del PSM,  risulta negativo, ancorché i ricavi derivanti dagli intangibili agevolati eccedano i costi di ricerca e sviluppo connessi agli stessi e quindi i beni immateriali, come sostenuto dalla società, non  avrebbero  determinato  di  per  sé  una  perdita.  In  particolare,  secondo  la  società, il  risultato  negativo  riferibile  all'esercizio  2017  non  deriverebbe  dall'eccesso  di  costi riferibili  al  bene immateriale  rispetto  ai  ricavi  ad  esso  attribuibili, in  quanto i  costi riferibili all'intangibile agevolato (know how) sono di gran lunga inferiori rispetto ai ricavi conseguiti dalla società grazie al  medesimo intangibile.  Il risultato  negativo  deriverebbe, in  particolare, secondo  l'interpellante,  esclusivamente  ''dalla  valorizzazione  dell'extra­reddito  al  31 dicembre 2017, determinata tramite l'RPSM di cui all'Accordo preventivo, con il quale la società ha determinato il contributo economico del know­how. Di conseguenza, tale risultato negativo non rappresenta una perdita da Patent box cui applicare il meccanismo del recapture.

Secondo le Entrate la perdita prodotta  con  riferimento  all'anno  2017 deve essere recuperata ad abbattimento dei redditi lordi agevolabili prodotti negli anni  successivi,  a  cominciare  dal  periodo  d'imposta  2018,  fino  al  completo  esaurimento.

Di conseguenza, la  concreta  fruizione  dell'agevolazione  sotto  forma  di  variazione in  diminuzione potrà  avvenire  solo  nel  momento  in  cui  i  redditi  generati  dal  bene  immateriale saranno completamente depurati da eventuali perdite pregresse prodotte in  vigenza del regime del Patent box.

Con riferimento al predetto periodo d'imposta 2018, la società istante non potrà operare alcuna variazione in diminuzione per effetto dell'agevolazione, in quanto per tale periodo d'imposta opera il meccanismo di recupero della perdita maturata nel precedente periodo.

Infine, i criteri di valorizzazione delle componenti relative  al  bene  intangibile  e  i  metodi  applicabili  ai  fini  della  determinazione  delle  perdite da Patent box sono i medesimi applicati ai fini della determinazione  dell'eventuale  reddito  agevolabile, così come condivisi con l'Amministrazione finanziaria in sede di  stipula dell'Accordo preventivo.

Fonte: Risp. AE 7 febbraio 2023 n. 194

Risp. AE 7 febbraio 2023 n. 200

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa La prospettiva di Assonime

Dal Patent Box alla maggiorazione del 110%

Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022  che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..

di Giusy Bochicchio

Fisco Chiarimenti da Assonime

Patent box: criticità su marca temporale e fogli di presenza nominativi

La bozza di circolare sul nuovo Patent box è stata oggetto di consultazione da parte degli operatori, tra cui anche Assonime, la quale ha sollevato richieste di chiarime..

di Francesca Moretti

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo Patent Box: al via la consultazione pubblica

Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..

di Giusy Bochicchio

Impresa I nuovi benefici fiscali

Patent Box al test di convenienza

Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi.  La normativa sul Patent ..

di Giusy Bochicchio

Impresa Le due anime dell’agevolazione

Patent box: i dubbi di Assonime sulle attività rilevanti

La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..

di Diego Avolio

Impresa Il commento di Assonime

Dal Patent box alla superdeduzione: i dubbi in una circolare

In tema di Patent box, la circolare del 10 giugno 2022 n. 19 esamina i tratti salienti della nuova disciplina c.d. superdeduzione, analizzando le residuali problematiche..

a cura di

redazione Memento

Impresa Chiarimenti AE

Patent box e superdeduzione: la risposta sui beni complementari

Tra le risposte dell’Agenzia delle Entrate vi sono alcuni chiarimenti in relazione al vecchio regime Patent box e alla nuova superdeduzione consistente in una ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Patent box: perdite e deduzioni ACE nel consolidato

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di a..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Patent box: come determinare il nexus ratio in caso di consolidato fiscale?

L’Agenzia delle Entrate torna sul tema Patent box fornendo alcuni chiarimenti sulla determinazione del nexus ratio in caso di consolidato fiscale. Nel caso in di ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Conclusa la consultazione pubblica

Nuovo Patent box: arrivano le istruzioni definitive

L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta s..

di Diego Avolio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”