martedì 07/02/2023 • 06:00
In assenza di una esplicita disposizione di legge, le rate di detrazione non fruite dal de cuius non passano agli eredi che potranno limitarsi a detrarle in un'unica soluzione nella dichiarazione dei redditi presentata per conto del defunto.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Qualora il contribuente che avesse optato per la ripartizione della detrazione spettante per le spese mediche in quattro rate dovesse decedere prima di aver beneficiato dell'intera detrazione, la parte non fruita non si trasferisce all'erede. Quest'ultimo potrà limitarsi, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, a detrarre in un'unica soluzione le rate residue. A confermalo è la Risposta n. 192 pubblicata dalle Entrate lo scorso 6 febbraio.
Le spese mediche cui si riferisce la fattispecie sono quelle che superano, complessivamente, il limite di 15.493,71 euro annui, in relazione alle quali l'art. 15, c.1, lettera c) TUIR consente di ripartire la detrazione del 19% in quattro quote annuali costanti e di pari importo al fine di consentire al contribuente, con problemi di capienza di imposta, di poter beneficiare interamente dell'agevolazione fiscale riconosciuta a fronte di un onere già sostenuto ed effettivamente rimasto a carico.
Ebbene, in relazione alle menzionate rate non fruite dal de cuius non è possibile, come sostenuto dal contribuente del caso di specie, estendere per analogia quanto previsto dall'art. 16 bis, c. 8, secondo periodo, TUIR per le spese per ristrutturazione edilizia, ovvero il trasferimento delle stesse agli eredi, per intero, nell'anno del decesso dell'avente diritto. Ciò in quanto, in assenza di una esplicita disposizione di legge, la detrazione non fruita non si trasmette agli eredi. Semmai, per le Entrate, alla detrazione in commento deve essere esteso quanto previsto dalla Circ. AE 7 luglio 2022 n. 24/E in relazione alle spese riguardanti i mezzi necessari alla locomozione dei soggetti disabili. La richiamata prassi chiarisce che, nell'ipotesi in cui il contribuente che avesse optato per la ripartizione della spesa in quattro rate dovesse decedere prima di aver beneficiato dell'intera detrazione, l'erede tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius può detrarre in un'unica soluzione le rate residue. Analogamente, anche nella fattispecie delle spese mediche, l'erede, nella dichiarazione dei redditi presentata per conto del de cuius, potrà indicare l'importo complessivo delle rate residue per beneficiare, in un'unica soluzione, della detrazione dall'imposta fino a concorrenza dell'imposta medesima.
Fonte: Risp. AE 6 febbraio 2023 n. 192
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 594 del 22 dicembre 2022, ha chiarito che se l'immobile ereditato viene locato, anche solo parzialmente e temporaneamente, l'ered..
redazione Memento
In tema di bonus facciate, con la risposta n. 213 del 14 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'erede può cedere le rate residue della detraz..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha dato le istruzioni per il versamento della sanzione dovuta per avvalersi della remissione in bonis ai fini dell'invio dell'opzione per ..
redazione Memento
Il contribuente che transita dal regime ordinario al regime forfetario deve operare la rettifica della detrazione IVA. Per coloro che transitano dal regime ordinario al ..
I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di ..
Se la riscossione di un’entrata avviene tramite la sezione accise del mod. F24, i crediti ad essa relativi non possono essere utilizzati in compensazion..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 7 luglio 2022 n. 367, precisa che la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius può essere presentata solo dall..
redazione Memento
Nel caso il de cuius vantasse dei crediti fiscali (verso l'AE) al momento della morte, l'Amministrazione finanziaria liquiderà gli importi agli eredi come indica..
Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli ..
La liquidazione della quota agli eredi si configura come un atto di cessione, in quanto gli eredi erano già entrati in possesso della partecipazione. Per questo, la vicenda non..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.