X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni
  • Ritenute

martedì 07/02/2023 • 06:00

Lavoro Doppie imposizioni

Regime fiscale delle pensioni erogate dall'INPS e dagli enti esteri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate da Enti previdenziali stranieri a contribuenti residenti nel nostro Paese, in modo da gestire correttamente quanto previsto dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni.

di Dario Fiori - Consulente del lavoro e Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Prima di entrare nel dettaglio delle indicazioni fornite dall'Amministrazione finanziaria è opportuno fare una breve disamina della normativa domestica in modo da poter approcciare correttamente quanto previsto dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall'Italia, in base al modello OCSE.

L'art. 49, c. 2 lett. a), TUIR stabilisce che costituiscono redditi di lavoro dipendente e sono, quindi, imponibili ai fini IRPEF, “le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparate”.

L'art. 3, c. 1, TUIR, prevede che, per le persone residenti in Italia, l'imposta si applica sull'insieme dei redditi percepiti, indipendentemente da dove questi siano prodotti, mentre, per i soggetti non residenti, l'imposta si applica solo sui redditi prodotti nel nostro Paese. Per i non residenti, l'art. 23, c. 2, lett. a), TUIR, dispone che le pensioni e gli assegni ad esse assimilabili si considerano prodotti nel territorio dello Stato “se corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti”. In base all'ordinamento tributario interno le pensioni sono, pertanto, attratte a tassazi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Pensione pubblica di soggetto non residente: imponibilità fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 100, chiarisce quale sia il regime di imponibilità fiscale di una pensione da lavoro pubblico percepita ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pensioni estere

Pensioni svizzere tassate al 5% anche se pagate all’estero

La Legge di Bilancio 2023 consente la tassazione favorevole del 5% sulle pensioni svizzere del primo e secondo pilastro, percepite da soggetti fiscalmente residenti i..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Come si tassa la pensione di un cittadino italiano residente all’estero?

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 17 gennaio 2023 n. 52, chiarisce le modalità di tassazione della pensione percepita da un cittadino italiano resident..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Lavoro all’estero, pioggia di chiarimenti dalle Entrate

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Doppia imposizione italo-tedesca: gli ultimi casi risolti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori frontalieri

Smart working dall’Italia durante la pandemia: quale trattamento fiscale?

Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria s..

di Marcello Ascenzi

Fisco Trattati internazionali

Pensione erogata da un Ente internazionale: cosa sapere sulla tassazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 177 del 31 gennaio 2023, afferma l’imponibilità dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Obblighi fiscali e previdenziali

Come gestire il dipendente di datore estero in smart working dall’Italia

Svolgimento dall'attività lavorativa per un datore di lavoro estero, in collegamento remoto dall'Italia. Si identificano i principali obblighi fiscali e previdenziali de..

di Marcello Ascenzi

Lavoro DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Pensioni estere, quando rilevano in Italia

Il Fisco risponde ai quesiti dei contribuenti decretando l'irrilevanza fiscale di una pensione di invalidità di fonte australiana e la tassazione esclusiva in Inghilterr..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Gestione del rapporto di lavoro

Smart working all’estero: obblighi fiscali e previdenziali del datore

Lo svolgimento dall'attività lavorativa in smart working per un datore di lavoro italiano può avvenire anche dall'estero. Per la corretta gestione fiscale e previdenziale del l..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”