X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Certificazione unica

lunedì 06/02/2023 • 06:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Liti, la PA deve certificare il compenso corrisposto all'avvocato della controparte

L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del difensore della controparte vittoriosa, sia nel caso di avvocato antistatatrio che di avvocato munito di delega all'incasso.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell'ambito di un processo, l'amministrazione pubblica soccombente è in ogni caso tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore dell'avvocato difensore della controparte vittoriosa.  

È quanto si evince nella Risposta n. 189 pubblicata il 3 febbraio dalle Entrate.  

Secondo quanto chiarito dal Fisco, le amministrazioni pubbliche, essendo  obbligate all'applicazione delle ritenute (art. 29, c. 5, DPR 600/73), provvedendo al pagamento delle spese di lite nei confronti del difensore della controparte sono tenute ad assumere la veste di sostituto d'imposta, sia nell'ipotesi in cui le spese siano riscosse da un avvocato antistatario, sia nell'ipotesi in cui siano riscosse da un avvocato munito di delega all'incasso, a prescindere dall'eventuale qualificazione di sostituto d'imposta della controparte vittoriosa.  

In particolare, l'amministrazione pubblica, in qualità di sostituto d'imposta, avrà l'obbligo di:

  • operare ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme erogate ai professionisti;
  • certificare i compensi erogati e le ritenute operate con l'emissione della certificazione unica (lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) e presentare il modello di dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari (modello 770). 

In caso di compensi corrisposti a professionisti che applicano il regime forfetario, per i quali è espressamente previsto che i compensi non sono assoggettati a ritenuta d'acconto da parte del sostituto d'imposta, l'amministrazione pubblica dovrà comunque emettere la certificazione unica per redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, riportando l'intero importo corrisposto sia al punto 4 (ammontare lordo corrisposto) che al punto 7 (altre somme non soggette a ritenuta) della suddetta certificazione.    

Fonte:  Risp. AE 189 3 febbraio 2023  

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Restituzione somme, chiarimenti a pioggia sul tax credit a favore del sostituto

Una nuova Risposta delle Entrate fa chiarezza sulla modalità di restituzione al sostituto di somme indebitamente percepite, assoggettate a tassazione in anni precedenti, e sul ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL’INPS

Certificazione unica Inps

Con la Circolare 29 del 15 marzo 2023 l'Inps fornisce le indicazioni sulle modalità con le quali vengono rese disponibili le certificazioni uniche ai soggetti ai quali ha eroga..

di Luca Furfaro

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Fruizione indebita del regime forfettario: come intervenire

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell'8 marzo 2023, ha chiarito gli adempimenti e le sanzioni applicabili al sostituto d'imposta e al collaboratore, in ca..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Esempi operativi

Certificazione Unica 2023: le novità sulla compilazione

I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..

di Mario Cassaro

Fisco Pensioni e fisco

Errore di calcolo del trattamento pensionistico: cosa fare?

Con la risposta n. 467 del 22 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito quali siano gli adempimenti dovuti dal dipendente e dal sostituto d'imposta in caso di ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Il Modello 770 è sufficiente per provare le omesse ritenute?

Deve essere esclusa l’idoneità del solo Modello 770 a provare l'elemento del rilascio delle certificazioni, in quanto le indicazioni contenute nel modello stesso non son..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione dei redditi

30 settembre termine ultimo per l'invio del Modello 730

Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..

di Claudia Iozzo

Lavoro Dall'INPS

Conguagli 730: assistenza fiscale anche nel 2022

L’INPS assicura, nella qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730 ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Scadenze fiscali

In scadenza il versamento delle ritenute di luglio

Gli adempimenti fiscali, tra cui il versamento delle ritenute e delle imposte in generale, che hanno scadenza dal 1° al 20° agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro..

di Paola Sabatino

Fisco Verifiche sugli oneri modificati

Dichiarazioni precompilate 2022: limiti al controllo formale

I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la mod..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”