X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 04/02/2023 • 04:50

Lavoro La circolare

Nuovi massimali Cig e Cigs

Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi limiti per Naspi, Dis Coll e ISCRO.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la Circolare n. 14 del 03 febbraio 2023, l’Inps offre un’altra serie di informazioni necessarie per il rinnovo degli importi previdenziali di riferimento per l’anno 2023.

In particolare la Circolare in oggetto informa rispetto agli importi massimi:

  • dei trattamenti di integrazione salariale;

  • dell’assegno di integrazione salariale del FIS;

  • dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito;

  • dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito cooperativo;

  • dei trattamenti di disoccupazione NASpI, DIS-COLL e ALAS;

  • dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO);

  • dell’indennità di disoccupazione agricola;

  • dell’assegno per le attività socialmente utili.

Massimale Cigo/Cigs/Cisoa/Fis

In merito al massimale di riferimento per gli ammortizzatori sociali, l’Inps rammenta che a decorrere dal 1° gennaio 2022 è stato istituito un unico massimale indipendentemente dalla retribuzione mensile di riferimento dei lavoratori.

L’importo massimo mensile del trattamento di integrazione salariale di cui all’articolo 3, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 148/2015, in vigore dal 1° gennaio 2023 viene indicato al lordo e al netto della riduzione prevista dall’articolo 26 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 pari al 5,84%.

Trattamenti di integrazione salariale di cui all’art. 3, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 148/2015

Importo lordo (euro)

Importo netto (euro)

1.321,53

1.244,36

Per le aziende del settore edile e lapideo il massimale è aumento nella misura del 20%.

Trattamenti di integrazione salariale - settore edile e lapideo (intemperie stagionali)

Importo lordo (euro)

Importo netto (euro)

1.585,84

1.493,23

Tale massimale non si applica ai trattamenti concessi per le intemperie stagionali nel settore agricolo, stante quanto disposto dall’articolo 18, comma 2, del D.lgs. 148/2015.

Fondo Credito e fondo Credito Cooperativo

Per quanto concerne il Fondo credito si prevedono due misure l’assegno d’integrazione salariale e l’assegno emergenziale.

In merito all’assegno di integrazione salariale i massimali mensili previsti dall’articolo 10, comma 2, del decreto interministeriale n. 83486/2014, e successive modificazioni, sono i seguenti.

Massimali assegno di integrazione salariale

Retribuzione mensile lorda (euro)

Massimale (euro)

Inferiore a 2.406,02

1.306,75

Compresa tra 2.406,02 e 3.803,33

1.506,19

Superiore a 3.803,33

1.902,81

Per quanto riguarda l’assegno emergenziale, l’importo della prima fascia, calcolato sull’80% della retribuzione lorda mensile, viene indicato al lordo ed al netto del 5,84%. La riduzione è, prevista soltanto quando la retribuzione risulti pari o superiore all’80% della retribuzione teorica comprensiva di rateo.

Massimali assegno emergenziale

Retribuzione tabellare annua lorda (euro)

Importo al lordo della riduzione 5,84% (art. 26, L. n. 41/1986) (euro)

Importo al netto della riduzione 5,84% (art. 26, L. n. 41/1986) (euro)

Inferiore a 46.076,64

2.691,44

2.534,26

Compresa tra 46.076,64 e 60.626,25

3.031,89

Superiore a 60.626,25

4.243,50

Per quanto riguarda il Fondo del Credito Cooperativo , i dati rispetto al massimale sono i seguenti:

Massimali assegno emergenziale

Fascia retributiva (euro)

Importo al lordo della riduzione 5,84% (art. 26, L. n. 41/1986) (euro)

Importo al netto della riduzione 5,84% (art. 26, L. n. 41/1986) (euro)

Inferiore a43.558,28

2.581,40

2.430,65

Compresa tra 43.558,28 e 60.752,34

3.472,04

Superiore a60.752,34

4.038,31

Indennità Naspi, Dis-Coll, Disoccupazione agricola

Ai fini della NASpI, la retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoccupazione NASpI è pari a 1.352,19 euro per il 2023.

L’importo massimo per il 2023 è invece pari a 1.470,99 euro, tale importo è necessario anche per il calcolo del valore relativo al ticket di licenziamento così come ribadito in ultimo dalla la circolare numero 137 del 17 settembre 2021.

Per il calcolo della indennità di disoccupazione DIS-COLL (circolare n. 83 del 27 aprile 2015) prevista per le collaborazioni coordinate e continuative, la retribuzione di riferimento è la medesima pari a 1.352,19 euro per il 2023.

Anche in questo caso, l’importo massimo mensile della DIS-COLL non può in ogni caso superare, per il 2023, 1.470,99 euro.

In ultimo, in relazione all’indennità di disoccupazione agricola da liquidare nell’anno 2023, con riferimento ai periodi di attività svolti nel corso dell’anno 2022, trovano applicazione, in ossequio al principio della competenza, gli importi massimi stabiliti per tale ultimo anno, che sono quindi già stati comunicati dall’Istituto.

Ciò porta quindi a constatare, da parte dell’Inps che, con riferimento ai periodi di attività svolti nel 2022, l’importo massimo di indennità di disoccupazione agricola è quello indicato nella circolare n. 26 del 16 febbraio 2022, al paragrafo 2 di 1.222,51 euro.

Indennità autonomi spettacolo, Iscro e attività socialmente utili

L’Alas ovvero l’Indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori autonomi dello spettacolo, prevede una retribuzione di riferimento ed un massimale uguale a quelli previsti per Naspi e Dis Coll pari a 1.352,19 euro per il 2023 con massimale pari a 1.470,99 euro.

Il reddito da prendere a riferimento invece per il riconoscimento della prestazione ISCRO nell’anno 2023 (reddito dichiarato nell’anno che precede la presentazione della domanda) è pari a 8.972,04 euro.

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, commi 392 e 393, della legge n. 178/2020, l’importo mensile dell’ISCRO per l’anno 2023 non può essere di importo inferiore a 275,38 euro e non può superare l’importo di 881,23 euro.

In ultimo, comunica l’Inps che l’importo mensile dell’assegno spettante ai lavoratori che svolgono attività socialmente utili, a carico del Fondo sociale occupazione e formazione, è pari, dal 1° gennaio 2023, a 656,44 euro.

Ricapitolando

Retribuzione riferimento Naspi – Dis Coll- Alas

1.352,19 euro

Massimale Naspi- Dis Coll - Alas

1.470,99 euro

Importo massimo disoccupazione agricola per periodi d’attività 2022

1.222,51 euro

Reddito riferimento ISCRO

(anno precedente domanda)

8.972,04 euro

Importo minimo mensile ISCRO

275,38 euro 

Importo massimo mensile ISCRO

881,23 euro

Importo mensile ASU

656,44 euro

 

FONTE: Circolare INPS n. 14

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”