sabato 04/02/2023 • 01:00
Non è più necessario che l’atto firmato digitalmente, già inviato tramite PEC, sia consegnato all’Ufficio in altro modo (tramite CD, DVD o altro supporto), né stampato in formato cartaceo.
redazione Memento
L''Agenzia delle Entrate ricorda che l’utilizzo diffuso dei documenti elettronici ha portato ad individuare una procedura specifica per la registrazione degli atti con firma digitale. Tale possibilità non è applicabile ai casi in cui sia già disponibile una procedura telematica per il tipo e il formato dell’atto da registrare (es. cessione di quote di Srl). La richiesta di registrazione di atti con firma digitale può essere fatta: tramite posta elettronica certificata (PEC) indirizzata alla Direzione Provinciale tramite il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate Il Fisco evidenzia che la richiesta di registrazione deve contenere: - l’atto da registrare, firmato digitalmente da tutte le parti coinvolte; - il modello 69, debitamente compilato e firmato digitalmente dal richiedente. In alternativa può essere accettata la scansione del modello 69 con firma autografa del richiedente, unitamente alla scansione di un suo documento di identità; - eventuali allegati all’atto da registrare; - la quietanza che attesta il pagamento dei tributi dovuti. In proposito, si precisa che l’imposta di bollo sull’atto da registrare può essere assolta tramite contrassegni telematici, indicando nell’atto i codici identificativi dei contrassegni utilizzati, oppure versata con le stesse modalità degli altri tributi dovuti per la registrazione. L'Agenzia delle Entrate sottolinea che non è più necessario che l’atto firmato digitalmente, già inviato tramite PEC, sia consegnato all’Ufficio in altro modo (tramite CD, DVD o altro supporto), né stampato in formato cartaceo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.