X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 04/02/2023 • 06:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità in una guida

Il 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, illustrando le regole e le modalità da seguire per poterle richiedere.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La guida, pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, distingue le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità in:

  • agevolazioni per il settore auto: detrazione IRPEF per i mezzi di locomozione, agevolazione IVA, esenzione permanente dal pagamento del bollo ed esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà;
  • altre agevolazioni: spese sanitarie, detrazione per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti, IVA ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici, eliminazione delle barriere architettoniche, detrazione per le polizze assicurative e imposta agevolata su successioni e donazioni.

La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. La guida in oggetto illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti con disabilità, indicando le persone che ne hanno diritto.

In particolare, la guida spiega le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni fiscali.

Per i veicoli è prevista:

  • la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • l’IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
  • l’esenzione dal bollo auto;
  • l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Per gli altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici è prevista:

  • la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici;
  • l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
  • la detrazione delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti;
  • la detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi.

Per le barriere architettoniche sono previste alcune detrazioni delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Per le spese sanitarie è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica.

Infine, per l’assistenza personale è prevista:

  • la deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare;
  • la detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.

Fonte: Guida AE 3 febbraio 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Ristrutturazioni: aggiornata la guida per beneficiare del bonus

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “l'Agenzia informa”, è stata pubblicata la guida sulle ristrutturazioni aggiornata a ottobre 2022. È possibile ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus barriere architettoniche

Si alla detrazione del 75% per interventi su immobili locati

È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti i..

di Maurizio Tarantino

Fisco Detrazioni interventi edilizi

Modello RP: come esporre superbonus e barriere architettoniche

Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edi..

di Maurizio Tarantino

Fisco Recupero edilizio

Eliminazione barriere architettoniche: detrazione anche alle imprese?

La detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche spetta al detentore dell’immobile a condizione che abbia sostenuto le spese<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Detrazioni fiscali

Bonus edilizi e agevolazioni fiscali: il calendario di tutte le scadenze

Quali sono le scadenze delle agevolazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus, bonus facciate e agli altri bonus edilizi? Un calendario aggiornato ri..

di Maurizio Tarantino

Fisco Recupero edilizio

Bonus barriere architettoniche anche per le opere di completamento

Per gli interventi di ristrutturazione, ampliamento e sostituzione delle porte con le caratteristiche tecniche di cui al DM 236/89 è possibile fruire della detrazione per l'..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Manovra 2023

Proroga bonus barriere architettoniche e nuove agevolazioni del fotovoltaico

La legge di bilancio 2023, approvata definitivamente dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tra le numerose novità contiene la proroga al 2025 del bonus 75% finalizzato all’el..

di Maurizio Tarantino

Fisco Detrazioni fiscali

I bonus edilizi in scadenza 2022

Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..

di Maurizio Tarantino

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus barriere architettoniche 2022, agevolati anche i soggetti IRES

Il Fisco conferma l'orientamento già espresso: la detrazione del 75% delle spese sostenute nel 2022 per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere arc..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus: obblighi documentali del contribuente

La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni plurien..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”