X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 06/02/2023 • 06:00

Fisco Dalle Sezioni Unite

Risolto il contrasto sulla natura della confisca per equivalente

Per le Sezioni Unite la norma sulla confisca per equivalente (art. 578 bis c.p.p.) non può essere applicata retroattivamente ai reati commessi prima della sua entrata in vigore e questo perché si tratta di una norma di natura sostanziale e non già procedurale per la quale vale il principio di legalità e non, invece, il principio tempus regit actum.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano sul contrasto giurisprudenziale in tema di applicazione retroattiva dell'art. 578 bis c.p.p. e cioè sul mantenimento della confisca per equivalente operata in relazione a reati commessi precedentemente all'introduzione dello stesso art. 578 bis c.p.p., nei casi in cui i giudici giungano ad una sentenza di non luogo a procedere per prescrizione del reato e contestuale accertamento di responsabilità dell'imputato. Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 4145 del 31 gennaio 2023, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto circa la natura, processuale o sostanziale, dell'art. 578 bis c.p.p. Un primo orientamento giurisprudenziale, che valorizza la funzione ripristinatoria della confisca per equivalente, attribuisce alla norma natura esclusivamente processuale, derivandone l'applicazione del principio tempus regit actum. Secondo tale indirizzo interpretativo, la disposizione non introduce nuovi casi di confisca ma si limita a definire l'ambito entro il quale può essere disposta la confisca per equivalente nel caso in cui i giudici siano giunti ad una sentenza di non luogo a procedere per prescrizione del reato. Il secondo indirizzo, invece esclude l'applicabilità della disposizione ai fatti commessi anteriormente all'entrata in vigore dell'art. 578 bis c....

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”