sabato 04/02/2023 • 06:00
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda per la concessione dei contributi 2023 destinati all'emittenza locale, ovvero tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica.
Ascolta la news 5:03
C'è tempo fino al 28 febbraio 2023 per presentare la domanda ai fini della concessione dei contributi 2023, destinati all'emittenza locale (tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica, emittenti a carattere comunitario) che vengono concessi sulla base di criteri i quali tengono conto del sostegno all'occupazione, dell'innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell'informazione anche sulla base dei dati di ascolto.
L'iter amministrativo per l'erogazione dei contributi, è subordinato alla disponibilità dello stanziamento.
Si ricorda, invece, che il DPR 146/2017, disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, assegnate al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la concessione dei contributi di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche locali.
Requisiti d'ammissione
Ai fini della concessione dei contributi in questione, i requisiti d'ammissione agli stessi tengono conto di un numero minimo di dipendenti e giorn
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il provvedimento del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 14 dicembre 2022, sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi, ripartiti dall..
Dal 15 febbraio 2023 e fino alle ore 17:00 del 15 marzo 2023, le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste possono presentare la ..
Il DPCM 28 settembre 2022, ha provveduto a ripartite le risorse, pari a 90 milioni di euro per il 2022, del Fondo per gli interventi di sostegno all'editoria, in relazione al..
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..
L'INPS pubblica istruzioni in merito al trasferimento, avvenuto a decorrere dal 1° luglio 2022, delle funzione svolte dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani
redazione Memento
Il 31 luglio 2023 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti all'INPGI (ex Gestione separata) che nel corso dell'an..
L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo ..
L’INPGI, con un comunicato del 12 ottobre, avvisa che sono in corso di erogazione le prime indennità “una tantum” di € 200 previste, dal Decreto Aiuti, in favore dei lavoratori..
redazione Memento
A decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale, svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti, viene trasferita all’INPS: di conseguenza, lo stesso Istituto previden..
redazione Memento
Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 202..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.