sabato 04/02/2023 • 06:00
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda per la concessione dei contributi 2023 destinati all'emittenza locale, ovvero tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica.
Ascolta la news 5:03
C'è tempo fino al 28 febbraio 2023 per presentare la domanda ai fini della concessione dei contributi 2023, destinati all'emittenza locale (tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica, emittenti a carattere comunitario) che vengono concessi sulla base di criteri i quali tengono conto del sostegno all'occupazione, dell'innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell'informazione anche sulla base dei dati di ascolto.
L'iter amministrativo per l'erogazione dei contributi, è subordinato alla disponibilità dello stanziamento.
Si ricorda, invece, che il DPR 146/2017, disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, assegnate al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la concessione dei contributi di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche locali.
Requisiti d'ammissione
Ai fini della concessione dei contributi in questione, i requisiti d'ammissione agli stessi tengono conto di un numero minimo di dipendenti e giorn
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 15 febbraio 2023 e fino alle ore 17:00 del 15 marzo 2023, le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste possono presentare la ..
Con il provvedimento del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 14 dicembre 2022, sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi, ripartiti dall..
Il DPCM 28 settembre 2022, ha provveduto a ripartite le risorse, pari a 90 milioni di euro per il 2022, del Fondo per gli interventi di sostegno all'editoria, in relazione al..
Sta per aprirsi lo sportello per inviare, attraverso il nuovo modello aggiornato, la dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti pubblicitari effettuati ne..
redazione Memento
Rispetto al 2022 cambiano le regole per la determinazione del bonus pubblicità che potrebbero risultare più o meno vantaggiose a seconda dei casi. Le imprese, i lavoratori auto..
Il 9 febbraio 2023 si chiudono i termini per la trasmissione della dichiarazione sostitutiva per comunicare gli investimenti 2022 oggetto di bonus. Sarà poi necessario a..
Fino al 31 marzo 2023 è possibile presentare la comunicazione per l’accesso al bonus pubblicità inviando il modello al Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, tramite il ..
redazione Memento
Dal 1° al 31 marzo 2023 i soggetti interessati possono presentare la comunicazione per l’accesso al bonus pubblicità che, dal 2023, è concesso nella misura del 75% del valore i..
redazione Memento
Per fruire del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari i beneficiari devono presentare telematicamente entro il 9 febbraio 2023 la dichiarazione sostituiva r..
redazione Memento
In tema di credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari, le spese per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie effettuate sui mezzi di in..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.