lunedì 06/02/2023 • 06:00
Assonime, con la circolare n. 3/2023, analizza la comunicazione adottata dall'AGCM per definire le regole procedurali e fornire chiarimenti sui presupposti per l'esercizio del potere di controllo delle concentrazioni sotto-soglia. Occorre ridurre l'incertezza giuridica e agevolare l'autovalutazione delle soglie da parte delle imprese.
Ascolta la news 5:03
Assonime il 2 febbraio 2023 ha pubblicato la circolare n. 3/2023 che illustra la comunicazione adottata dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”) per definire le regole procedurali e fornire chiarimenti sui presupposti per l'esercizio del potere di controllo delle concentrazioni sotto-soglia, previsto dall'articolo 16, c. 1-bis, Legge 287/90 (“ART.16”).
La Circolare mira a completare la descrizione del nuovo quadro giuridico in tema di controllo delle concentrazioni sotto-soglia (“Operazioni Sotto-Soglia”), tema innovato dalla Legge 118/2022 (“Legge Concorrenza 2021”).
Nuovo trattamento per le operazioni sotto-soglia
La Legge Concorrenza 2021 ha introdotto modifiche significative sul trattamento delle operazioni sotto-soglia, ossia che non soddisfano i criteri cumulativi (espressi in termini di soglie di fatturato delle imprese interessate) da cui dipende l'obbligo legale di notifica e il conseguente esame preventivo da parte dell'AGCM. Nello specifico, è stato inserito nell'ART.16 un comma 1-bis, in base al quale l'AGCM può richiedere alle imprese interessate di notificare le operazioni di concentrazione quando ricorrono 3 condizioni.
La nuova no
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Assonime illustra le significative modifiche della Legge Concorrenza, attraverso le quali l'azione dell'AGCM viene resa più incisiva ed efficace, e soprattutto meglio al..
Il Consiglio dei Ministri, il 20 aprile 2023, ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 che s'inserisce, tra l'altro, nel quadro delle misur..
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..
Assonime ha pubblicato le proprie risposte alla consultazione pubblica dell'AGCM sulla comunicazione relativa alla procedura di transazione nei casi di infrazioni antitrust<..
Pubblicata nella G.U. del 12 agosto 2022 n. 188 la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (Legge 118/2022). Tra le principali novità, la promozione dello sviluppo della co..
redazione Memento
Assonime ha pubblicato una circolare Digital Market Act analizzandone obiettivi, definizione di gatekeeper ed obblighi e divieti di quest'ultimi. Per il DMA centrale il ruolo d..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
Potenziare il sistema degli operatori certificati AEO e istituire un'Agenzia delle Dogane europea sono tra le principali raccomandazioni presentate dal “Gruppo dei Saggi..
La Legge di Concorrenza 2021 ha emendato anche la normativa sulla dipendenza economica prevedendo una presunzione relativa di abuso nonché degli esempi di abuso utili ad..
Due sentenze della CTR Lombardia consentono di sviluppare alcuni approfondimenti sui criteri di scelta del metodo più appropriato di transfer pricing, che devono guidare contri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.