X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 04/02/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Nulli i contratti a termine con causali generiche o incomprensibili

La Cassazione, con l'ordinanza n. 2894 del 31 gennaio 2023, precisa che, se manca l 'indicazione specifica e comprensibile della causale del termine, il contratto a tempo determinato è nullo il contratto a tempo determinato e la sua conversione in rapporto a tempo indeterminato.

di Paolo Patrizio - Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Cassazione, con l'ordinanza n. 2894/2023 pubblicata il 31 gennaio 2023, interviene nuovamente in materia di nullità delle clausole di apposizione del termine al rapporto di lavoro a tempo determinato.

Il caso trae origine dal ricorso promosso dall'azienda datrice di lavoro avverso la decisione dei Giudici di secondo grado, i quali, in riforma della sentenza di prime cure, avevano dichiarato la nullità delle clausole di apposizione del termine contenute nei contratti stipulati, tra lavoratore ed azienda, negli anni 2005 e 2006, procedendo alla conseguente conversione a tempo indeterminato del primo contratto, riammissione in servizio del lavoratore e condanna della società al pagamento, in favore di quest'ultimo, dell'indennità risarcitoria ex art. 32, c. 5, Legge 183/2010, in misura pari a sette mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto.

Nel porre la vicenda al vaglio della Suprema Corte di Cassazione, l'azienda ricorrente aveva denunciando violazione e falsa applicazione dell'art. 1, comma 1, D.Lgs. 368/2001, in relazione all'art. 360, c. 1, n. 3, c.p.c., dolendosi del fatto che il giudice del gravame, nel ritenere generiche le causali giustificative della cla

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Esempi di contratti collettivi

Contratto a termine: il ruolo dei CCNL nella scelta delle causali

Con l'entrata in vigore del Decreto Lavoro, la contrattazione collettiva assume un ruolo centrale nella scelta delle causali da inserire nei contratti a termine. Come sono inte..

di Ciro Cafiero

di Giorgio Gaudio

Speciali Approvato il testo alla Camera

Decreto Lavoro è legge: più facili i rinnovi dei contratti a termine

Le legge di conversione del Decreto Lavoro, approvata definitivamente dalla Camera, ha nuovamente modificato la disciplina delle causali, rendendo assai più facile rinno..

di Matteo Motroni

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Contratto a termine: il punto dei Consulenti dopo il Decreto Lavoro

I Consulenti del Lavoro, dopo la conversione in Legge del Decreto Lavoro, analizzano nell’Approfondimento del 3 agosto 2023 tutte le novità relative alla disciplina dei cont..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Gestione contratti di lavoro

Proroga del contratto a termine, non è necessaria la forma scritta

La proroga del termine, nel contratto a tempo determinato, non deve essere necessariamente comunicata al lavoratore in forma scritta. La questione è stata recentemente o..

di Maria Grazia Paba

di Alessandro Ripa

Speciali Gestione dei rapporti di lavoro

Somministrazione di lavoro a flessibilità protetta

Anche la somministrazione si giova delle modifiche del Decreto Lavoro, che assegna alla contrattazione collettiva il compito di individuare i casi in cui stipulare un co..

di Pasquale Staropoli

Speciali Decreto Lavoro

Contratti a termine: la sorte delle causali previste dai CCNL previgenti

Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manc..

di Matteo Motroni

Lavoro Dopo il 30 settembre 2022

Contratto a termine: le causali previste dal contratto collettivo. E ora?

Dal 30 settembre 2022 decade la possibilità di instaurare contratti a termine di durata superiore ai 12 mesi, nel limite massimo di 24 mesi, per specifiche esigenze. Cos..

di Dario Ceccato

Speciali Contratti di lavoro

Contratto a termine: tutte le modifiche introdotte dal Decreto Lavoro

Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso ..

di Simone Cagliano

Lavoro Posizione restrittiva dell’Agenzia Entrate

Regime impatriati non applicabile in assenza di proposta di assunzione

Il regime degli impatriati, secondo l'Agenzia delle Entrate, non può essere applicato al dipendente che, trasferita la residenza fiscale in Italia, inizia a lavorare sen..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Dall'INPS

Alluvione Emilia-Romagna: come richiedere le integrazioni salariali

L’INPS, con il Mess. 10 maggio 2023 n. 1699, fornisce le istruzioni per le domande di accesso alla CIGO, all’assegno di integrazione salariale e alla CI..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”