lunedì 06/02/2023 • 06:00
La Corte di Cassazione, con ordinanza 770 del 12 gennaio 2023, ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore per essersi rifiutato di eseguire la propria prestazione secondo le modalità indicate dal datore di lavoro, se quest'ultimo ha violato l'obbligo di sicurezza.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame, la Corte d'appello, in riforma della sentenza di primo grado, aveva annullato il licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice per aver consentito, mentre lavorava alla cassa, che tre clienti prelevassero merce in quantità maggiore di quella pagata. La lavoratrice non li aveva invitati a depositare la merce sul nastro trasportatore così come prescritto nel regolamento aziendale.
La Corte d'appello, nel formulare la sua decisione, aveva accertato che:
Ad avviso della Corte d'appello “il datore di lavoro, tenuto a proteggere i dipendenti, non poteva pretendere che la cassiera si ponesse da sola in contrasto con quei cl
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il datore di lavoro ha il dovere di considerare la salute e la sicurezza del lavoratore, di valutare il rischio e prevenirlo con soggetti e strutture di supporto come il medico com..
Ti potrebbe interessare anche
Deve ritenersi illegittimo il licenziamento irrogato nei confronti del lavoratore fondato su contestazioni di addebito insussistenti ed oggettivamente lecite
La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnat..
La Cassazione ribadisce il principio dell'insussistenza del fatto contestato nel caso in cui il rifiuto del lavoratore allo svolgimento di mansioni inferiori sia proporz..
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
In caso di declaratoria di illegittimità della cessione del ramo d’azienda, il lavoratore ceduto che abbia ottenuto il ripristino del rapporto di lavoro con il cedente p..
I lavoratori che beneficiano dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (L. 104/92) non possono essere trasferiti senza consenso anche se la dis..
redazione Memento
La Cassazione, con sentenza n. 26407 del 7 settembre 2022, si esprime in una causa che ha visto contrapporsi una dipendente, licenziata in forma orale da una società che rifiut..
redazione Memento
La Cassazione, con ordinanza n. 32834 dell’8 novembre 2022, ha confermato la illegittimità del licenziamento irrogato alla lavoratrice all’esito di una procedura di licenziamen..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro stabilisce che, dal 13 agosto 2022, i datori di lavoro sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richiest..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.