X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 06/02/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte Costituzionale

Piccoli imprenditori: legittima la presunzione sui prelevamenti

È legittima l’applicazione ai piccoli imprenditori dell’art. 32 c. 1 n. 2 DPR 600/73 nella parte in cui prevede che i prelevamenti sono espressione di ricavi conseguiti in nero. A tal fine, dev’essere sempre possibile per il piccolo imprenditore fornire la prova contraria, anche attraverso presunzioni.

di Maria Fretto - Dottoranda in scienze giuridiche - Università di Parma

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le questioni di legittimità costituzionale sollevate La vicenda attenzionata dalla Corte Costituzionale nella Sentenza in esame trae origine dall'Ordinanza n. 150 del 26 aprile 2021 dell'allora Commissione tributaria provinciale di Arezzo. In tale Ordinanza la Commissione aveva sollevato una questione di legittimità costituzionale dell'art. 32 c. 1 n. 2 DPR 600/73 in relazione agli artt. 3 e 53 della Costituzione. Secondo la Commissione di Arezzo la norma in questione, nella parte relativa ai prelevamenti, si pone in contrasto con l'art. 3 della Costituzione in quanto irragionevole, per due ordini di ragioni. In primo luogo, perché, in mancanza di giustificazione, un prelievo dal conto corrente di un piccolo imprenditore può essere attribuito sia a costi di impresa che a spese personali, specie se si tratta di piccoli imprenditori individuali che optino per il regime di contabilità semplificata. Il Giudice a quo, sul punto, ha fatto anche riferimento alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014, con cui era stata riconosciuta l'irragionevolezza della presunzione di equiparazione dei prelevamenti su conto corrente ai ricavi per i professionisti, proprio sottolineando che, come per i professionisti, anche per i piccoli imprenditori sarebbe difficile distinguere tra spese personali e professionali, proprio in ragione di una sorta di “promiscuità contabile”.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”