venerdì 03/02/2023 • 12:30
I Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 2 febbraio 2023, analizzano tutte le novità introdotte dal Decreto Flussi 2022 (DPCM 29 dicembre 2022), concentrandosi sul ruolo dei consulenti nella procedura “semplificata” di asseverazione per i lavoratori stranieri, prorogata anche per il 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Lo scorso 26 gennaio è stato pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022, che regola la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2022.
Di conseguenza i Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 2 febbraio 2023, analizzano tutte le novità introdotte dal citato Decreto e relativamente all'assunzione di lavoratori stranieri, con particolare riferimento a:
Ingresso di lavoratori non stagionali e autonomi
Il Decreto Flussi 2022 fissa una quota massima di ingressi di cittadini stranieri paria 82.705 unità. Di queste:
Le conversioni dei permessi di soggiorno
È autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di:
a) n. 4.400 permessi di soggiorno per lavoro stagionale;
b) n. 2.000 permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale;
c) n. 200 permessi di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati ai cittadini di Paesi terzi da altro Stato membro dell'Unione europea.
Le domande di conversione possono essere presentate dal 27 marzo 2023 al 31 dicembre 2023.
Procedura di assunzione di persona non comunitaria
Il datore di lavoro italiano (o straniero regolarmente soggiornante in Italia) che intende instaurare un rapporto di lavoro subordinato (a tempo indeterminato o determinato) con un extracomunitario residente all'estero, di cui ha conoscenza diretta, deve:
Il nuovo ruolo dei Consulenti nella procedura di asseverazione “semplificata”
Per le annualità 2021, 2022 e 2023 (art. 9, c. 2, DL 198/2022: Decreto Milleproroghe) la verifica dei requisiti concernenti l'osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro e la congruità del numero delle richieste presentate è demandata in via esclusiva, tra le altre figure e fatti salvi i controlli dell'Ispettorato, ai professionisti Consulenti del lavoro.
Le novità principali della procedura semplificata hanno riguardato i tempi di rilascio:
I Consulenti del Lavoro sono chiamati a nuove verifiche
Nell'ambito della procedura appena descritta, le verifiche che prima erano in capo all'ITL passano ai Consulenti del Lavoro che sono tenuti a riscontrare:
In caso di esito positivo delle verifiche è rilasciata apposita asseverazione, che il datore di lavoro deve allegare alla richiesta di assunzione del lavoratore straniero.
N.B. I Consulenti, oltre a verificare il possesso del DURC, acquisiscono un'autodichiarazione del datore di lavoro in cui quest'ultimo attesta: - l'inesistenza di condanne per reati contro la sicurezza e dignità dei lavoratori; - l'insussistenza, negli ultimi 2 anni, di violazioni concernenti l'impiego di manodopera irregolare; - le esigenze sottostanti la richiesta dei nullaosta e l'eventuale presenza di nuovi e consistenti impegni contrattuali che giustifichino il maggior numero di nullaosta richiesti; - la circostanza di non aver presentato ulteriori richieste di asseverazione presso altri professionisti o associazioni. |
Fonte: Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 2 febbraio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I datori di lavoro potranno contare su procedure semplificate e tempi più brevi per assumere cittadini extra UE entro le quote dei flussi migratori grazie all'intervento..
A partire dalle ore 9 del 27 marzo 2023, tutti coloro che hanno interesse nel richiedere l'ingresso in Italia di un lavoratore extracomunitario saranno collegati al portale imm..
I datori di lavoro potranno assumere lavoratori stranieri nel 2023 entro le quote fissate dal Decreto flussi per l'anno 2022 che ha individuato in 82.705 il numer..
Dopo il decreto Semplificazioni, il processo per l'ottenimento del permesso di soggiorno per motivi di lavoro per i cittadini extracomunitari viene semplificato con una ..
I datori di lavoro che intendono assumere cittadini stranieri possono inviare la richiesta di nulla osta al lavoro dal 27 marzo 2023 purché siano terminate le verifiche prelimi..
L’INL, con Nota del 21 marzo 2023 n. 2066, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle novità introdotte dal Decreto Flussi 2023 volte a semplificare e ad accelerare la programm..
redazione Memento
I datori di lavoro che intendono assumere cittadini stranieri possono inserire la bozza di domanda di nulla osta al lavoro entro il 22 marzo 2023 in modo da esser..
Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali comp..
I datori di lavoro che intendono assumere stranieri potranno presentare le istanze, entro le quote dei flussi migratori 2021, nel più ampio termine del 31 dicembre 20..
La Circ. INL 5 luglio 2022 n. 3 fornisce istruzioni in merito alla semplificazione del processo per l'ottenimento del permesso di lavoro per i cittadini stranieri che co..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.