X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Equo compenso

venerdì 03/02/2023 • 12:08

Lavoro Dai professionisti

Equo compenso: serve approvazione immediata ma con modifiche

Con il Comunicato Stampa 2 febbraio 2023, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni esprimono l’urgenza nell’approvazione del disegno di legge sull’equo compenso da parte del Senato. Sono necessarie, però, delle modifiche a cominciare dall’estensione della platea dei committenti per arrivare a quelle sulle sanzioni.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge sull’equo compenso per i professionisti, la quale mira a garantire la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale del professionista, rappresenta un nodo chiave ai fini della tutela delle professioni ordinistiche.

Per questo motivo, infatti, il Disegno di Legge deve essere approvato con urgenza per poi essere modificato sulla base delle criticità rilevate, le quali stanno molto a cuore ai professionisti italiani.

Questa la sintesi del Comunicato Stampa 2 febbraio 2023, in cui ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni, organismi di rappresentanza di Ordini, Casse e professionisti ordinistici, hanno ribadito la loro posizione e la loro volontà di collaborare alla stesura del testo di Legge, in occasione della riunione del Tavolo tecnico sul lavoro autonomo con il ministro del Lavoro, Marina Calderone.

Equo compenso: a che punto siamo?

Il Disegno di Legge sull'equo compenso, che lo scorso 25 gennaio ha ricevuto il via libera della Camera, è ora al vaglio della Commissione Giustizia del Senato.

ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni, in quanto organismi di rappresentanza, si fanno portavoce dell'opinione condivisa dai professionisti, ritenendo che, al momento, risulti prioritaria ed urgente l’approvazione del DDL, affinché possa concludersi il tormentato iter che nella passata legislatura si è interrotto e al fine di definirne i principi e le modalità applicative.

Sì alla Legge, ma servono delle modifiche

Come già espresso in altre occasioni, occorrerà, però, che immediatamente si apportino quelle modifiche importanti che i professionisti italiani ritengono fondamentali, a cominciare dall’estensione della platea dei committenti chiamati a rispettare il provvedimento dell’equo compenso per arrivare alle modifiche sul tema sanzionatorio.

In questa direzione, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni sono pronte a collaborare per giungere, anche in un secondo momento, alla definizione di un testo definitivo che sviluppi appieno la sua efficacia a tutela della qualità delle prestazioni professionali e, di conseguenza, dei cittadini.

Nel caso in cui si decidesse di procedere alle modifiche in sede di passaggio al Senato, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni sono pronte a contribuire presentando emendamenti opportuni.

Quali sono le principali modifiche richieste?

I professionisti valutano positivamente la volontà politica di approvare, in breve tempo, il progetto di Legge. Risulta però necessaria, al fine di garantire una reale tutela dei professionisti, la futura approvazione delle seguenti modifiche:

  • estensione a tutti i committenti dell'obbligo del rispetto della Legge sull'equo compenso;
  • in subordine, riduzione dei parametri dimensionali stabiliti dalla Legge (attualmente riferiti alle sole imprese con alle proprie dipendenze più di 50 lavoratori o che abbiano presentato ricavi annui superiori a € 10 milioni);
  • intervento sull'impianto sanzionatorio: l'equo compenso è un diritto soggettivo del professionista e rappresenta una tutela a suo favore nei confronti dei committenti forti. In tal senso è congegnato l'intero sistema normativo, che, non a caso, prevede che la relativa azione giudiziaria competa al solo professionista parte lesa.

Cosa si deve ancora fare?

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha ribadito la necessità di attivare al più presto gli sportelli per il lavoro autonomo per avvicinare i giovani alla libera professione e di potenziare l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro), che si è rivelato un importante strumento di protezione sociale per i professionisti non ordinistici. 

Fonte: Com. Stampa ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni 2 febbraio 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro In esame al Senato

Equo compenso: per i professionisti non c’è più tempo

ProfessionItaliane e ConfProfessioni ribadiscono la necessità di garantire al più presto ai professionisti italiani una legge organica sull’equo compens..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In arrivo la legge

Equo compenso: dignità al lavoro professionale

È oramai in dirittura d’arrivo l’approvazione definitiva dell’attesa legge sull’equo compenso dei professionisti. Dopo l’approvazione della Commissione Giustizia del Senato, si..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 € autonomi: le domande slittano al 26 settembre

L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdePP), con Comunicato stampa del 19 settembre 2022, informa che i lavoratori autonomi potranno presentare domanda per l..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto aiuti

Bonus 200 € autonomi: niente click day, domande entro il 30 novembre

L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdePP) comunica che i lavoratori autonomi potranno presentare domanda per richiedere il bonus 200 € fino al 30 novemb..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Calciatrici professioniste: obbligatoria l’iscrizione al Fondo lavoratori sportivi

L’INPS, con Circ. 20 febbraio 2022 n. 24, specifica che dal 1° luglio 2022 le calciatrici tesserate per le squadre di seria A femminile sono obbligatoriamente iscritt..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Agenti e rappresentanti

ENASARCO: il nuovo piano sanitario 2022/2023

Dal 1° novembre 2022, la Fondazione ENASARCO ha aderito alla Convenzione EMAPI, Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, per l’assistenza sanitaria in fav..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DDL per professionisti

Equo compenso approvato dalla Commissione in Senato

Il disegno di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali ha ottenuto il via libera della Commissione Giustizia senza modifiche. Ora il testo passa all’Au..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nuovi obblighi per i datori di lavoro

Decreto Trasparenza: informativa anche per le modifiche contrattuali

Dal 13 agosto 2022 i datori di lavoro e committenti, al momento dell'instaurazione di un rapporto di lavoro, devono fornire ai lavoratori le informazioni sulle condizioni contrattu..

di Francesco Geria

Lavoro DALLA FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO

Decreto Trasparenza: i Consulenti fanno luce su lavoro intermittente e periodo di prova

Sotto la lente della Fondazioni Studi alcune novità introdotte dal Decreto Trasparenza: dai nuovi obblighi del datore di lavoro in tema di contratto di lavoro intermi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”