lunedì 06/02/2023 • 06:00
La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Genova, con l’Ord. n. 1158/2022 si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della norma che regolamentava negli anni pregressi la deducibilità parziale, ai fini IRES, del versamento dell’IMU dovuta sugli immobili strumentali.
Ascolta la news 5:03
Deducibilità IMU immobili strumentali
Negli anni pregressi, l'imposta municipale propria (IMU) dovuta sugli immobili strumentali, costituiva una componente di costo deducibile parzialmente dal reddito d'impresa, a norma dell'art. 14 c. 1 D.Lgs. 23/2011.
Nello specifico, il suindicato art. 14, nella sua formulazione iniziale prevedeva l'indeducibilità integrale dell'IMU sugli immobili strumentali. Successivamente, il legislatore ha previsto una deducibilità crescente:
L'indeducibilità dell'imposta in esame, tuttavia, rappresenta una fattispecie dibattuta dalla giurisprudenza. La Corte Costituzionale, infatti, con la Sent. n. 262/2020, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 14 c. 1 D.Lgs. 23/2011, in quanto, l'IMU, a parere della Corte, rappresenta un costo fiscale inerente di cui non si può precludere la deducibilità, considerando che, il reddito d'impresa, viene tassato al netto, ai sensi dell'art. 75 c. 1 DPR 917/86.
Nella medesima pronuncia, la Corte Costituzionale ha, però, ritenuto assenti i presupposti per l'estensione d'ufficio in v
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte Costituzionale (n. 156/2022) ritorna sulla rocambolesca vicenda della parziale deducibilità dell’IMU, relativa agli immobili strumentali, dalla base imponibile IRES..
La Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata sulla parziale indeducibilità IRES dell'IMU sui beni ..
redazione Memento
Qualora c'è capienza nell’imposta netta dovuta, è possibile utilizzare per il pagamento sia il credito per imposte pagate all’estero che dedurre la quota IRAP relativame..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 541 del 31 ottobre 2022, ha negato la deducibilità, ai fini IRES e IRAP, del costo dell'IVA divenuta indetraibile a seguito di..
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo do..
Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per i quattro successivi, la legge di bilancio 2023 ha incrementato dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammor..
Con le risposte 533 e 534 del 31 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate ritorna ad esaminare il regime di deducibilità del maggior valore attribuito alle attività immateriali ..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compila..
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.