X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU
Altro

lunedì 06/02/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte di Giustizia Tributaria

La deducibilità parziale ai fini IRES dell’IMU è incostituzionale

La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Genova, con l’Ord. n. 1158/2022 si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della norma che regolamentava negli anni pregressi la deducibilità parziale, ai fini IRES, del versamento dell’IMU dovuta sugli immobili strumentali.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Deducibilità IMU immobili strumentali Negli anni pregressi, l'imposta municipale propria (IMU) dovuta sugli immobili strumentali, costituiva una componente di costo deducibile parzialmente dal reddito d'impresa, a norma dell'art. 14 c. 1 D.Lgs. 23/2011. Nello specifico, il suindicato art. 14, nella sua formulazione iniziale prevedeva l'indeducibilità integrale dell'IMU sugli immobili strumentali. Successivamente, il legislatore ha previsto una deducibilità crescente: 20% per gli anni 2014-2018; 50% per il 2019; 60% per gli anni 2020 e 2021; 100% a decorrere dal 2022. L'indeducibilità dell'imposta in esame, tuttavia, rappresenta una fattispecie dibattuta dalla giurisprudenza. La Corte Costituzionale, infatti, con la Sent. n. 262/2020, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 14 c. 1 D.Lgs. 23/2011, in quanto, l'IMU, a parere della Corte, rappresenta un costo fiscale inerente di cui non si può precludere la deducibilità, considerando che, il reddito d'impresa, viene tassato al netto, ai sensi dell'art. 75 c. 1 DPR 917/86. Nella medesima pronuncia, la Corte Costituzionale ha, però, ritenuto assenti i presupposti per l'estensione d'ufficio in via consequ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”