lunedì 06/02/2023 • 06:00
Il legislatore italiano ha sempre incentivato l'assunzione di giovani e studenti tramite apposite formule contrattuali. L'obiettivo perseguito a livello centrale è duplice: da un lato vi è la finalità per i giovani di conseguire esperienze lavorative sul campo e, dall'altro, per le aziende, quello di formare le nuove professionalità ad un costo inferiore per effetto di specifici incentivi contributivi.
Ascolta la news 5:03
Il compimento di 15 anni di età anagrafica in Italia, entro alcune limitazioni e a condizione di aver assolto l'obbligo scolastico, segna la data di ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, dal punto di vista contrattuale, si è considerati giovani fino al compimento di 29 anni.
Trattandosi di età delicate, a tutela degli stessi adolescenti e giovani il legislatore ha voluto fornire indicazioni chiare e puntuali circa il loro accesso al mondo del lavoro, mettendo all'uopo a disposizione le seguenti formule contrattuali:
Preme fin d'ora chiarire che, tra questi, solamente l'apprendistato costituisce propriamente rapporto di lavoro.
Contratto di apprendistato
La legge italiana (artt. 41 e ss. del D.lgs. 81/2015) definisce l'apprendistato un contratto a tempo indeterminato e chiarisce da subito la sua doppia natura: da un lato l'impegno datoriale nel formare l'apprendista e dall'altro l'effettivo impiego di quest'ultimo in campo lavorativo.
Il ruolo cardine rivestito dalla formazione, nell'ambito di questa tipo
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
The Italian government has always promoted the employment of young people and students through special contractual formulas. The aim pursued is twofold: on the one h..
Ti potrebbe interessare anche
Il ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in materia di apprendistato di primo livello per favorire l'applicazione uniforme del contratto su tutto il territorio nazionale,..
Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tr..
La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Le..
Con la circolare n. 70 del 15 giugno 2022, l'Inps ha fornito le istruzioni operative e contabili relative allo sgravio contributivo previsto per le assunzioni con contratto di apprend..
L'INPS, con il Mess. 18 aprile 2023 n. 1450, fornisce i chiarimenti per l'accesso agli incentivi previsti in caso di nuove assunzioni effettuate in conformità alle previsioni d..
Tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni godono di un esonero contributivo. Dal 1° luglio 2022 non è più possibile accedere all’..
Il ministero del Lavoro ha firmato il Decreto di adozione delle linee guida per la programmazione e l’attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (I..
redazione Memento
La copertura della quota di riserva può avvenire anche tramite la stipula di apposite convenzioni con i servizi competenti, che facilitano l'assolvimento degli obblighi ..
Pubblicato in GU n. 185 del 9 agosto 2022 il DL 115/2022, Decreto Aiuti bis, che contempla diverse disposizioni in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e ind..
Pubblicate nella GU n. 219 del 19 settembre 2022 le linee guida per l'attuazione dei percorsi di istruzione e formazione in modalità duale. Come previsto dal DM 2 agosto 2022, ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.