venerdì 03/02/2023 • 09:09
L’Agenzia delle entrate ha diramato le istruzioni ed il modello da presentare entro il 30 giugno 2023 (via pec) per definire le liti tributarie in maniera agevolata. Entro tale termine dovrà anche essere corrisposto l’importo netto dovuto oppure la prima rata del piano rateale. Come calcolare l’importo dovuto?
Ascolta la news 5:03
La definizione agevolata delle liti tributarie prende forma grazie alle istruzioni operative rese disponibili dall'Agenzia delle entrate con il provvedimento del 1° febbraio (pubblicato il 2 febbraio, Prot. N. 30294/2023). Sarà possibile utilizzare il modello di domanda reso disponibile dall'Agenzia sul proprio sito internet che andrà presentato entro il 30 giugno 2023, per ora mediante trasmissione via pec all'Ufficio che è parte nel giudizio. Entro tale termine si dovrà versare anche l'importo dovuto oppure, in caso di opzione del piano rateale, la prima rata.
Con la definizione agevolata si potrà così risolvere una controversia pendente con l'Agenzia delle entrate o Agenzia delle Dogane, corrispondendo una somma pari al 90% del valore della lite se il ricorso è iscritto in primo grado, oppure del 40% in caso di soccombenza dell'Ufficio in primo grado o del solo 15% se l'Agenzia è risultata soccombente in secondo grado.
Definizione agevolata delle controversie tributarie
La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) consente di definire, in modalità agevolata, le controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, anche in Cassazione ed a seguito di rinvio, in cui siano par
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il provvedimento n. 30294 del 1° febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie in ..
redazione Memento
Approfondisci con
Con la legge di Bilancio 2023 sono state introdotte ulteriori misure di definizione agevolata delle controversie tributarie con il duplice intento di smaltire il contenzioso pendente e offrire la possibilità ai contribu..
Massimo Romeo
-Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che è aperto il canale telematico per l'invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l'Agenzia m..
redazione Memento
Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..
Entro la fine di giugno 2023 i contribuenti che decideranno di estinguere le controversie tributarie pendenti con le Agenzia fiscali dovranno eseguire gli adempimenti pr..
Con il provvedimento n. 30294 del 1° febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie in ..
redazione Memento
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha ..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
Il 16 gennaio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che intendono aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti innanzi alla Cassazione..
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.