venerdì 03/02/2023 • 03:00
Un disegno di legge attualmente è all'esame del Parlamento ed è stato approvato, in prima lettura, dal Senato. In particolare, viene contemplato il potenziale ulteriore sviluppo del telelavoro per i frontalieri.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Quale futuro per i frontalieri Italia-Svizzera? Di essi si è discusso in una interrogazione parlamentare rivolta al ministro Giancarlo Giorgetti. In base all'Accordo tra Italia e Svizzera sulla tassazione dei frontalieri del 1974, il frontaliere residente nei comuni di frontiera, qualora svolga intere giornate di lavoro sul suolo italiano, è tenuto a dichiarare all'Agenzia delle Entrate la quota di reddito maturata in quelle circostanze. Durante il periodo pandemico, tuttavia, con un accordo bonario tra Svizzera e Italia, è venuto meno questo vincolo. Tuttavia, il 22 dicembre 2022 i rappresentanti di entrambi i Paesi hanno convenuto di non rinnovare quest'accordo.
L'accordo amichevole tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana del 19 giugno 2020 - ha illustrato Giorgetti - la cui efficacia è stata prorogata fino al 31 gennaio 2023, era stato stipulato per tener conto delle misure eccezionali poste in essere per far fronte alla situazione straordinaria determinata dalla pandemia legata al COVID-19.
Tale accordo è stato sottoscritto in base alla procedura tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana per evitare le doppie imposizioni. Il 23 dicembre 2020, il Governo italiano ha sottoscritto un nuovo accordo con la Confederazione svizzera relativo alle imposizioni dei lavoratori frontalieri, nonché un Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera, per evitare le doppie imposizioni. Il relativo disegno di legge di ratifica attualmente è all'esame del Parlamento ed è stato approvato, in prima lettura, dal Senato. In particolare, il Protocollo aggiuntivo al predetto Accordo contempla il potenziale ulteriore sviluppo del telelavoro per i frontalieri. In tale contesto, il Governo ha già avviato una interlocuzione con la controparte elvetica che, da parte sua, ha manifestato la propria disponibilità al dialogo per definire a breve la possibilità di utilizzare a regime la nuova modalità di prestazione dell'attività lavorativa sperimentata durante il periodo della pandemia anche dopo la cessazione del periodo emergenziale.
FONTE: Risposta ad interrogazione 1 febbraio 2023 n. 3-00142
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il comunicato stampa n. 6 del 24 novembre 2022, il CDM ha informato di aver approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra Italia e Sviz..
redazione Memento
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri che modifica la Co..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rap..
La Legge n. 83/2023 ha introdotto importanti novità in materia di tassazione dei lavoratori frontalieri, anche in telelavoro, nonché in tema di trasferimento della re..
I frontalieri svizzeri, secondo il nuovo Accordo internazionale, subiranno una maggiore tassazione dal 2024, eccetto i dipendenti cui si applica la salvaguardia. La legg..
Pubblicata una Circolare che fa luce sui profili fiscali del lavoro da remoto (cd. smart working) e sulla disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri alla luce delle ultim..
redazione Memento
La modalità di tassazione dello smart working transnazionale nonché dei frontalieri ha fatto sorgere dubbi interpretativi cui la Circolare AE 18 agosto 2023 n. 25/E chia..
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% ..
redazione Memento
Il regime di tassazione dei frontalieri svizzeri subisce modifiche a seguito della ratifica del nuovo Accordo tra Italia e Svizzera con regole che hanno impatti anche su..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.