venerdì 03/02/2023 • 02:30
Indetta la sessione per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro. Due le prove: un tema e una prova tecnico-pratica sui temi del diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice. Sarà anche previsto un esame orale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato pubblicato il Decreto direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2023 con il quale viene indetta, per l'anno 2023, la sessione degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro. L'esame si svolgerà il 5 settembre 2023 (prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale) e il 6 settembre 2023 (prova teorico-pratica in diritto tributario). Le prove d'esame avranno luogo presso gli Ispettorati Interregionali del Lavoro di Milano, Venezia, Roma e Napoli, presso gli Ispettorati Territoriali di Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L'Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste, nonché presso la Regione Sicilia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano.
L'esame sarà strutturato su due prove scritte e una prova orale.
Le prime prevedono:
L'esame orale, invece, verterà su:
La domanda di ammissione all'esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, entro il 21 luglio 2023. A tal fine, a decorrere dalle 12:00 dell'8 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali renderà disponibile la procedura per la presentazione della domanda sul portale dei servizi digitali "Servizi Lavoro" (applicazione "Abilitazione CDL").
FONTE: Decreto 23 gennaio 2023 n. 1
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il ministero del Lavoro, con DM 4 luglio 2022 n. 31, modifica le modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’esercizio della professione di Consulente d..
redazione Memento
I datori di lavoro potranno contare su procedure semplificate e tempi più brevi per assumere cittadini extra UE entro le quote dei flussi migratori grazie all'intervento..
I datori di lavoro che intendono assumere cittadini stranieri possono inviare la richiesta di nulla osta al lavoro dal 27 marzo 2023 purché siano terminate le verifiche prelimi..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 2122 del 24 gennaio 2023, ha ribadito che, in caso di demansionamento, grava sul lavoratore l'onere della prova non solo dell'illiceità dei pr..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..
Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali comp..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 17 gennaio 2023 n. 52, chiarisce le modalità di tassazione della pensione percepita da un cittadino italiano resident..
redazione Memento
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in seguito allo snellimento delle tempistiche per le procedure di ingresso in Italia – a fini lavorativi – di cittadini extracomunitari (art..
redazione Memento
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Il Governo ha approvato, in via preliminare, il Nuovo Codice Appalti. La ratio di semplificare e velocizzare sembra coniugare esigenze dei cittadini fruitori e di business di a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.