X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi

giovedì 02/02/2023 • 11:03

Lavoro Co.co.co e liberi professionisti

Gestione separata INPS: le nuove aliquote contributive per il 2023

L’INPS, con la Circ. 1° febbraio 2023 n. 12, comunica le nuove aliquote, valide per il 2023, riferite a tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata (co.co.co. e liberi professionisti).

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’INPS, con Circ. 1° febbraio 2023 n. 12, comunica le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata.

Le nuove aliquote contributive

Le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione separata per l’anno 2023 sono fissate come da tabella sottostante:

Collaboratori e figure assimilate

Aliquote

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL

35,03

(33,00 IVS + 0,72 + 1,31 aliquote aggiuntive)

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL

33,72%

(33,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva)

Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria

24%

(24,00 IVS)

Professionisti Aliquote

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie

26,23%

(25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva + 0,51 ISCRO)

Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria

24%

(24,00 IVS)

Minimale e massimale

Per l’anno 2023:

  • il massimale di reddito è pari a € 113.520,00;
  • il minimale di reddito è pari a € 17.504,00.

Conseguentemente, gli iscritti per i quali è applicata l’aliquota del 24% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuo di € 4.200,96; mentre gli iscritti per i quali il calcolo della contribuzione avviene applicando l’aliquota maggiore avranno l’accredito con un contributo annuale pari ai seguenti importi:

- € 4.591,30 (di cui € 4.376,00 ai fini pensionistici) per i professionisti che applicano l’aliquota del 26,23%;

- € 5.902,35 (di cui € 5.776,32 ai fini pensionistici) per i collaboratori e le figure assimilate che applicano l’aliquota al 33,72%;

- € 6.131,65 (di cui € 5.776,32 ai fini pensionistici) per i collaboratori e le figure assimilate che applicano l’aliquota al 35,03%.

Compensi corrisposti ai collaboratori entro il 12 gennaio 2023

Le somme corrisposte entro il 12 del mese di gennaio si considerano percepite nel periodo di imposta precedente (c.d. principio di cassa allargato). Ne consegue che il versamento dei contributi in favore dei collaboratori, i cui compensi sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente, è riferito a prestazioni effettuate entro il 31 dicembre 2022 e, pertanto, devono essere applicate le aliquote contributive previste per il 2022.

Fonte: Circ. INPS 1° febbraio 2022 n. 12

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Co.co.co. e iscritti alla Gestione separata: guida agli adempimenti contributivi INPS

Tutti i collaboratori e i lavoratori autonomi hanno l'obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS per la propria tutela previdenziale e assistenziale. La guida illustra tutti gli adempimenti relativi all'iscrizion..

di Mario Cassaro - Consulente del Lavoro in Latina

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro DALL'INPS

Contributi volontari per l'anno 2023

Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Artigiani e commercianti: aliquote contributive 2023

Sono stati definiti gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e dai commercianti per l'anno 2023 (Circ. INPS 10 febbraio 2023 n. 19).

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Lavoro Indicazioni dall'INPS

Quadro RR per autonomi e liberi professionisti: novità nella compilazione

L’INPS fornisce alcune indicazioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” (riservato agli autonomi e agli iscritti alla Gestione separata) con..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Aziende agricole, aliquote contributive per gli operai a tempo determinato

L'INPS ha fornito chiarimenti in merito alle aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2023.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Istruzioni INPS

Conguaglio contributivo 2022: cosa c’è da sapere

Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..

di Mario Cassaro

Lavoro DALL'INPS

Esonero 3% quota conto dipendenti

Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INPS

Pescatori autonomi: nuove aliquote contributive per il 2023

L’INPS, con Circ. 7 febbraio 2023 n. 16, comunica le aliquote 2023 valide per i pescatori autonomi, rivalutate sulla base della variazione dell’indice ISTAT.

..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Calciatrici professioniste: obbligatoria l’iscrizione al Fondo lavoratori sportivi

L’INPS, con Circ. 20 febbraio 2022 n. 24, specifica che dal 1° luglio 2022 le calciatrici tesserate per le squadre di seria A femminile sono obbligatoriamente iscritt..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Bollette

Gas e dispositivi medici: quali sono le novità per le aliquote IVA

Il decreto Bollette ha esteso l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta nel settore del gas metano al secondo trimestre 2023 e ha previsto la detrazione IVA..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”