venerdì 03/02/2023 • 06:00
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della sostenibilità. In particolare, si analizza il primo set di bozze di principi: gli “European Sustainability Reporting Standards”.
Ascolta la news 5:03
Si propone una sintesi della attività di matrice europea in merito alla rendicontazione e disclosure per meglio affrontare, anche da un punto di vista aziendale, le attuali sfide connesse alle dinamiche "ESG", tra cui si menzionano le questioni sanitarie, ambientali e sociali, come il cambiamento climatico e la crisi energetica. Infatti, anche le imprese – in quanto aggregazioni di beni e persone organizzate in forma societaria – rivestono un ruolo centrale in relazione alle sfide globali, e la creazione di valore per gli azionisti potrebbe non essere più sufficiente come perno nella determinazione degli obiettivi di conduzione delle attività economiche, poiché anche i valori facenti capo agli standards “ESG” (i.e. “Environmental, Social & Governance”) devono essere tenuti in considerazione nell'espletamento delle operazioni quotidiane, e lungo tutta la catena del valore. Ad oggi, a tali fini, si segnala che l'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) sta a livello europeo lavorando sui suddetti temi col fine ultimo di proporre degli standard di informativa “non finanziaria” coerenti con i necessari miglioramenti in materia di sostenibilità, dell'ambiente e del socia
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Così come sono stati individuati i principi contabili che regolano la dimensione economica di un'impresa, è importante individuare metodologie di valutazione e regole di elaborazione dei dati e delle informazioni tali d..
Fioranna Negri
-Ti potrebbe interessare anche
EFRAG e GRI hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sul livello elevato di interoperabilità raggiunto tra European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e GRI Standa..
redazione Memento
Sono proposte alcune considerazioni dell’ESMA sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità, così come sono stati proposti al termine del 2022 dall’EFRAG. L..
In sede di pubblica consultazione sul Regolamento delegato nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive, la Commissione Europea pone l'accento sulla necessità ..
La Commissione UE ha approvato i principi europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) che dovranno essere utilizzati dalle società soggette alla direttiva sulla rendic..
A valle della consultazione pubblica, la Commissione europea ha pubblicato il primo set di standard ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive. Imprese e operato..
La Commissione europea adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri; gli obblighi di rendicontazione entreran..
redazione Memento
Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che devono utilizzare le imprese soggette alla diretti..
redazione Memento
Il CNDCEC ha pubblicato le traduzioni delle regole a cui le imprese devono conformarsi nel rendicontare impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità in base al..
redazione Memento
La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici me..
A fronte della pubblicazione del primo set di standard ESRS ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive, gli organismi professionali nutrono alcune perplessità. D..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.