giovedì 02/02/2023 • 06:00
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro e l'apertura della piattaforma dedicata, è operativo il nuovo incentivo FRI-Tur, ovvero la misura del PNRR promossa dal Ministero del Turismo al fine di favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane.
Ascolta la news 5:03
Dal 30 gennaio 2023 è operativa la piattaforma per la misura del PNRR, promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, con la partecipazione di ABI e CDP, del nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo), rivolto alle strutture ricettive, al fine di favorire la riqualificazione in chiave sostenibile e digitale.
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro, l'incentivo (Misura M1C3 investimento 4.2.5 del PNRR) è previsto nell'ambito del sistema di fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche, di titolarità del Ministero del Turismo.
Esso si pone l'obiettivo di favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane, rivolgendosi, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all'aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.
I progetti devono realizzarsi entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea, alla Comunicazione della Commissione UE (2021/C 58/01) ed agli orientamenti tecnici sull'applicazione del principio DNSH, a norma del
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero del Turismo ha comunicato i termini di apertura e chiusura dello sportello per poter accedere ai finanziamenti del Fondo rotativo imprese turistiche. La domanda di..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazi..
redazione Memento
Il Ministero del Turismo ha prorogato i termini di apertura e chiusura dello sportello per accedere ai finanziamenti del Fondo rotativo imprese turistiche. La domanda di..
redazione Memento
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 n..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
Sono 55 gli obiettivi e traguardi da centrare entro il secondo semestre 2022 per il PNRR. Alcuni Ministeri hanno già raggiunto i risultati prefissati. La seconda relazio..
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Venet..
A partire dal 15 marzo 2023, è possibile presentare le richieste di finanziamento relative al Fondo Tematico Turismo, volto a fornire il supporto finanziario necessario ..
In attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese d..
Il Decreto del Ministero delle politiche agricole 4 luglio 2022 definisce i criteri e le modalità di utilizzazione del Fondo a sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'ag..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.