X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni

mercoledì 01/02/2023 • 11:30

Fisco Trattati internazionali

Pensione erogata da un Ente internazionale: cosa sapere sulla tassazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 177 del 31 gennaio 2023, afferma l’imponibilità dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti di un soggetto residente in Italia.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la Risposta n. 177 pubblicata in data 31 gennaio 2023, il Fisco torna ad esprimersi sulle modalità di tassazione dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti di un soggetto residente in Italia.

Analizziamo il parere reso dall'Agenzia delle Entrate in una pratica tabella riepilogativa del caso, del quesito posto dal contribuente e della soluzione individuata.

Risp. Interpello AE 31 gennaio 2023 n. 177

Il caso

Il contribuente, residente in Italia, ha svolto attività di lavoro dipendente presso un Ente internazionale, il quale attualmente eroga allo stesso soggetto un trattamento pensionistico.

I contributi pagati dai dipendenti all'Ente vengono detratti dal salario base mensile (salario netto) per la quota di montante pensionistico necessaria a garantire 1/3 della futura pensione: tale parte dei contributi pensionistici è pertanto già oggetto di tassazione.

I restanti 2/3 della futura pensione sono a carico del datore di lavoro, ma vengono calcolati anch'essi sullo stipendio netto e non lordo come avviene in Italia.

I dipendenti dell'Ente non hanno subito nessuna tassazione dallo Stato italiano durante la loro fase lavorativa attiva, ma sono stati tassati direttamente dall'Ente internazionale (c.d. Tassa Interna), in quanto organismo sovranazionale dotato di poteri impositivi ed autoritativi.

L'Ente ha, inoltre, un proprio autonomo sistema pensionistico finanziato con contributi propri e pagati dai suoi dipendenti: non si tratta di una forma di previdenza complementare, ma dell'unica forma di previdenza obbligatoria prevista per i dipendenti dell'Ente

Il quesito del contribuente

La ''quota di pensione'' direttamente derivante da contributi pensionistici tassati alla fonte (pari ad 1/3), è qualificabile come esente come previsto dalla disciplina della previdenza complementare (art. 8, c. 4, D.Lgs. 252/2005)?

La soluzione

Nell'ipotesi in esame non appare pertinente il richiamo all'art. 8, c. 4, D.Lgs. 252/2005, in quanto i contributi versati non sono riconducibili alle forme di previdenza complementare e, pertanto, non sono deducibili ai sensi del TUIR (art. 10, c. 1 lett. e-­bis) TUIR).

Gli emolumenti pensionistici percepiti dal contribuente, quale soggetto residente in Italia, invece, rientrano tra i redditi che la normativa equipara ai redditi di lavoro dipendente: “pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati” (art. 49, c. 2 lett. a), TUIR).

Per tali motivi, gli stessi concorrono alla formazione del reddito complessivo e la quota di pensione riferibile ai contributi pensionistici tassati alla fonte non può essere esente da imposta in Italia.

A nulla rilevano le particolari modalità di determinazione e di tassazione del contributo pensionistico che alimenta la pensione a carico del lavoratore

Fonte: Risp. Interpello AE 31 gennaio 2023 n. 177

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Legge di Bilancio

Meno tasse per chi prende la pensione dal Principato di Monaco

La Legge di Bilancio 2023 interviene sulla tassazione dei trattamenti pensionistici forniti ai residenti in Italia dalla Svizzera e dal Principato di Monaco.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pensioni estere

Pensioni svizzere tassate al 5% anche se pagate all’estero

La Legge di Bilancio 2023 consente la tassazione favorevole del 5% sulle pensioni svizzere del primo e secondo pilastro, percepite da soggetti fiscalmente residenti i..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Doppie imposizioni

Regime fiscale delle pensioni erogate dall'INPS e dagli enti esteri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..

di Dario Fiori

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Pensione pubblica di soggetto non residente: imponibilità fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 100, chiarisce quale sia il regime di imponibilità fiscale di una pensione da lavoro pubblico percepita ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Come si tassa la pensione di un cittadino italiano residente all’estero?

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 17 gennaio 2023 n. 52, chiarisce le modalità di tassazione della pensione percepita da un cittadino italiano resident..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Doppia imposizione italo-tedesca: gli ultimi casi risolti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Ratifica accordo Italia-Svizzera

Nuove regole per i frontalieri svizzeri: da risolvere lo smart working

I frontalieri svizzeri, secondo il nuovo Accordo internazionale, subiranno una maggiore tassazione dal 2024, eccetto i dipendenti cui si applica la salvaguardia. La legg..

di Marcello Ascenzi

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani

Lavoro Dall'INPS

Bonus 150 euro a pensionati e altre categorie

Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..

di Luca Furfaro

Lavoro Pensioni

Riscatto della laurea: verifica di convenienza per il 2023

Il riscatto di laurea può incrementare la rendita pensionistica, anticipare il pensionamento, ma la sua effettiva convenienza va valutata attentamente, facendo affidamen..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”