giovedì 02/02/2023 • 06:00
L'INPS ha comunicato di aver attribuito la rivalutazione delle pensioni del 100% a tutti gli assicurati che, nel 2022, hanno ricevuto in pagamento delle rate di pensione inferiori o uguali a 2.101,52 euro. Per gli altri, a marzo saranno riconosciuti gli arretrati per gennaio e febbraio.
Ascolta la news 5:03
La Legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha previsto una revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni per il biennio 2023/2024 e ha introdotto un incremento transitorio per le pensioni minime.
L'INPS ha emanato una nota il 24 gennaio 2023 con cui ha fornito informazioni in merito all'applicazione della rivalutazione delle pensioni.
La nota INPS
L'Istituto ha chiarito che, a partire dal 1° gennaio 2023, ha provveduto ad attribuire la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali nella misura del 100% a tutti gli assicurati che, nell'anno 2022, abbiano ricevuto in pagamento delle rate di pensione per un importo inferiore o uguale a 4 volte il trattamento minimo previsto (pari a euro 2.101,52).
Per quanto riguarda tutti gli altri pensionati, nel mese di marzo 2023, l'Istituto attribuirà la perequazione nella percentuale spettante sulla base all'importo annuale in pagamento, come previsto dall'art. 1 comma 309 della legge di bilancio 2023.
In aggiunta, sempre nel mese di marzo, verranno messi in pagamento anche gli arretrati riferiti ai mesi di gennaio e di febbraio 2023.
Il nuovo meccanismo di perequazione
Si ricorda come il comma
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio ..
Indicazioni INPS sulle pensioni (Circ. INPS 20/2023). Per le pensioni in totalizzazione e cumulo, la perequazione viene ripartita sulle singole quote nella misura percentuale d..
redazione Memento
L’INPS ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, comunica la rivalutazione delle pensioni e di alcune prestazioni previdenziali (DISCOLL, indennità di malattia e di de..
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2024 il sistema previdenziale forense si rinnova: con l’obiettivo di adeguarsi alle nuove esigenze del panorama professionale, tra le novità introdotte, in parti..
Il MEF, con Comunicato 9 novembre 2022 n. 184, rende noto di aver firmato il Decreto che prevede, dal 1° gennaio 2023, un cospicuo aumento degli importi delle pension..
redazione Memento
L’INPS: anticipato il conguaglio dello 0,2%, previsto originariamente a gennaio 2023; lo spiega l’Istituto con la Circ. INPS 26 ottobre 2022 n. 120.
<..redazione Memento
L’INAIL, con Istruzione operativa del 13 marzo 2023 n. 2813, chiarisce i dubbi relativi alla compilazione dei dati assicurativi nel modello CU 2023 per l’assicurazione i..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.