X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • giornalisti

mercoledì 01/02/2023 • 10:38

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti: rivalutate pensioni e prestazioni previdenziali per il 2023

L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, comunica la rivalutazione delle pensioni e di alcune prestazioni previdenziali (DISCOLL, indennità di malattia e di degenza ospedaliera, maternità) riferite ai giornalisti liberi professionisti e co.co.co.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, procede con la rivalutazione delle pensioni e l’aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l’anno 2023 relativamente ai giornalisti liberi professionisti e co.co.co.

Perequazione delle pensioni

A seguito della determinazione dell’indice di variazione dei prezzi al consumo (indice FOI senza tabacchi), i trattamenti pensionistici in essere alla data del 31 dicembre 2022 (a decorrere dal 1° gennaio 2023) sono incrementati dell’8,1%.

Con il rateo di pensione di febbraio 2023 si procederà alla rideterminazione dei trattamenti pensionistici e ad effettuare i conguagli con quanto già attribuito in via provvisoria.

Pensione ai superstiti: percentuale di riduzione in caso di cumulo

I trattamenti pensionistici ai superstiti sono cumulabili con i redditi del beneficiario.

Ai fini della cumulabilità, sono da valutare tutti i redditi assoggettabili all'IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Si riportano, per il 2023, i valori delle fasce reddituali e la relativa riduzione percentuale:

Cumulo tra reddito e pensione ai superstiti

Reddito del superstite

Quanto rimane della pensione

Fino a 3 volte il minimo INPS (€ 22.149,66)

100%

Superiore a 3 volte il minimo INPS (da € 22.149,67 a € 29.532,88)

75% (−25%)

Superiore a 4 volte il minimo INPS (da € 29.532,89 a € 36.916,10)

60% (−40%)

Superiore a 5 volte il minimo INPS (oltre € 36.916,11)

50% (−50%)

Nuovi importi dell’indennità di disoccupazione DISCOLL

Per il 2023 la retribuzione di riferimento per il calcolo della DISCOLL è pari a € 1.352,19, mentre l’importo massimo mensile è di € 1.471,00.

Indennità di maternità per i liberi professionisti

L'indennità è pari all'80% di 5/12 del reddito dichiarato nel secondo anno precedente quello dell'evento ed è corrisposta indipendentemente dall'effettiva astensione della lavoratrice dall'attività.

L'importo dell'indennità di maternità non può essere, per il 2023:

- inferiore a 5 mensilità calcolate nella misura pari all'80% del minimale di retribuzione ai fini contributivi (€ 5.610,80);

- superiore a 5 volte il predetto importo minimo (€ 28.054,00).

Inoltre, le ulteriori 3 mensilità di indennità di maternità spettanti a decorrere dalla fine di quest’ultima sono riconosciute, dal 1° gennaio 2023, alle collaboratrici iscritte alla Gestione separata INPS che, nell’anno precedente l’inizio della maternità, abbiano un reddito inferiore a € 8.805 (in luogo di € 8.145).

Indennità di degenza ospedaliera

L'indennità si calcola applicando al massimale contributivo annuo dell'anno di insorgenza dell'evento morboso (per l’anno 2023 pari a € 113.520,00) diviso per 365 giorni diverse misure percentuali, a seconda del numero di mensilità di contribuzione (anche non continuative) accreditate nei 12 mesi precedenti la data di inizio del ricovero. Pertanto, per l'anno 2023, l'indennità giornaliera corrisponde ai valori indicati in tabella:

Contributi accreditati

Percentuale

Indennità

Da 3 a 4 mensilità

8%

€ 24,88

Da 5 a 8 mensilità

12%

€ 37,32

Da 9 a 12 mensilità

16%

€ 49,76

Indennità di malattia

L’indennità di malattia è calcolata con lo stesso meccanismo di quella di degenza ospedaliera e la misura della prestazione è pari al 50% dell'importo corrisposto a titolo di indennità per degenza ospedaliera e, pertanto, risulta come da tabella sottostante

Contributi accreditati

Percentuale

Indennità

Da 3 a 4 mensilità

4%

€ 12,44

Da 5 a 8 mensilità

6%

€ 18,66

Da 9 a 12 mensilità

8%

€ 24,88

Fonte: Circ. INPGI 31 gennaio 2023 n. 3

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Novità dall'INPGI

Giornalisti: operative le nuove regole per maternità e disoccupazione

L’INPGI, con Comunicato diffuso sul proprio sito in data 7 novembre 2022, informa che, a seguito del via libera da parte dei Ministeri vigilanti, sono pienamente operative le n..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti bis

Calcolo e pagamento dell'incremento delle pensioni fino a dicembre 2022

L'INPS ha fornito, con la circolare n. 114/2022 le istruzioni applicative in merito all'incremento delle pensioni per ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima, ind..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Istruzioni INPS

Conguaglio contributivo 2022: cosa c’è da sapere

Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..

di Mario Cassaro

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani

Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro

Lavoro Prepensionamento

Costi per il datore di lavoro: isopensione vs espansione

Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Lavoro Nella Manovra 2023

Legge di Bilancio 2023: nuovo meccanismo di perequazione delle pensioni

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Dall'INPS

Assegno di maternità dei comuni: confermata la rivalutazione per il 2023

L’INPS, con Circ. 8 marzo 2023 n. 26, conferma la rivalutazione degli importi dell’assegno di maternità dei comuni già stabilita, per il 2023, da un comunicato de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti ter

Bonus 150 euro per lavoratori dipendenti: gli adempimenti del datore

Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”