mercoledì 01/02/2023 • 06:00
I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi modelli verranno approvati entro fine febbraio.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha definito l'applicazione degli ISA 2023 rifacendosi in larga parte alle regole già adottate per il periodo d'imposta 2022. Il nuovo Provvedimento firmato dal Direttore Ruffini individua:
Con riguardo ai dati rilevanti ai fini degli ISA 2023, da dichiarare da parte dei contribuenti interessati, sono quelli individuati nei decreti di approvazione degli indici in vigore per il periodo d'imposta 2022, quelli per la revisione individuati all'interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA utilizzati per il periodo d'imposta 2021 oltre quelli indicati nell'allegato 1 del nuovo provvedimento, e precisamente:
Con riguardo alle modalità con cui l'Agenzia delle entrate rende disponibili ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, gli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022, laddove tali soggetti risultino già delegati all'accesso al cassetto fiscale, è previsto l'invio all'Agenzia dell'elenco dei soggetti per i quali sono richiesti i dati. Il Fisco, prima di fornire tali dati, verifica preliminarmente la sussistenza della delega. In assenza della delega all'accesso al cassetto fiscale, invece, è necessario seguire il procedimento già dettagliato nel Provv. AE 19 maggio 2022 n. 173218 con riferimento alla dichiarazione 730 precompilata.
Per l'approvazione dei modelli 2023, bisognerà attendere ancora: il legislatore ha concesso un mese in più, fissando come termine ultimo per l'approvazione il mese di febbraio dell'anno successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione.
Fonte: Provv. AE 30 gennaio 2023 n. 27650
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
redazione Memento
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..
La riforma del processo tributario prevede un beneficio consistente nell’esenzione dalla garanzia prevista in caso di istanza di sospensione cautelare per quanti ..
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche pe..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
La riduzione di 2 anni dei termini di accertamento ai fini dell’IVA, nel caso in cui sia garantita la tracciabilità per operazioni di ammontare superiore a € 500,00, riguarda s..
Pubblicato il Decreto Ministero Lavoro e Politiche Sociali n.221 che presenta il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025 previsto nell'ambito ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.